Il Giardino Segreto partecipa a BOOM! Crescere nei libri, il festival dei libri e dell’illustrazione per l’infanzia che anima Bologna e la Città metropolitana prima, durante e dopo la Bologna Children’s Book Fair, con tre appuntamenti, tutti ospitati nella sede dell’associazione Capire in via Borgonuovo 3/C a Bologna.
Gli incontri sono:
Domenica 30 marzo alle 19 Paola Vassalli presenta ABC delle figure nei libri per ragazzi (Donzelli, 2023) con Marco Dallari.
Lunedì 31 marzo alle 18.30 Arianna Papini presenta Coso E gli altri (uovonero, 2025) con Marco Dallari.
Martedì 1° aprile alle 17.30 Ole Könnecke anima il laboratorio Le pestifere e i coraggiosi: bambine e bambini felici e avventurosi nel mondo di Ole Könnecke. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Domenica 30 marzo alle 19
Paola Vassalli presenta ABC delle figure nei libri per ragazzi (Donzelli, 2023) con Marco Dallari. Il Giardino Segreto ospita una conversazione tra due grandi maestri, due studiosi acuti e soprattutto due grandi lettori e attenti osservatori delle immagini, dentro e fuori dai libri.
Per saperne di più su Alice, che certo non ama i libri senza figure, e dei tanti volti di Pinocchio, ma anche di Piccolo blu e Piccolo giallo, che con un abbraccio si trasformano in Piccolo verde. Di Max e i suoi mostri selvaggi, per scoprire come domarli fissandoli nei terribili occhi gialli. Di Rose Blanche e Otto l’orsacchiotto, entrambi vissuti in un secolo difficile. Di Yok Yok, della Pimpa e ancora, e ancora. Per imparare che l’arte è sempre una pratica della profondità e del movimento, anche quando abita la pagina di un libro, anche e soprattutto quando parla ai più giovani.
Paola Vassalli, curatrice, studiosa del visivo, si occupa di letteratura per ragazzi dagli anni ’80. Progetta e dirige il dipartimento educazione del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale a Roma.
Marco Dallari, pedagogista, è stato docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e Firenze e professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Trento.
Si accede con la tessera soci, 5 euro giornaliera, 20 euro annuale.
Al termine dell’incontro, per chi lo desidera, si cena insieme.
Il menù: Insalata aringa e mele verdi come nei bistrot di Montparnasse
Sedano rapa al forno alla moda di Skeppsholmen
Sgombro al cartoccio come all’isola Palmaria
Con acqua, vino, dolci e dolcetti, il costo è di 30 euro a persona.
La prenotazione è consigliata. Prenotazioni a info@faredelcapire.it o via WhatsApp al numero +39 392 168 2661.
Lunedì 31 marzo alle 18.30
Arianna Papini presenta Coso E gli altri (uovonero, 2025) con Marco Dallari.
Il Giardino Segreto ospita una illustratrice meravigliosa ed esperta per presentare il suo nuovo progetto, un albo e un romanzo illustrati, legati tra loro in un dialogo costante. Lo sguardo di Arianna Papini e Marco Dallari per raccontare alle lettrici e ai lettori il fare arte, e la sua forza salvifica e curatrice.
Arianna Papini torna in libreria con un progetto speciale tanto quanto lo sono i personaggi a cui dà vita in due nuovi libri: un albo e un romanzo illustrati, legati dal tema salvifico del fare arte come trasparente filo conduttore di una trama comune. “Coso”, l’albo. “E gli altri”, il romanzo illustrato. Una stessa storia vista dai punti di vista dei due protagonisti: Anna, una bambina consapevole della propria diversità che diventa ragazza e poi donna, e crescendo scopre la capacità di autonarrarsi attraverso l’arte; e Coso, l’amico immaginario di Anna che l’aiuta nel suo percorso, raccontando la vita complessa di una creatura nata come creazione del suo artista.
Arianna Papini è autrice di circa cento libri per diversi editori. Ha vinto numerosi premi in Italia e all’estero, fra cui il Premio Andersen 2018 come migliore illustratrice. Si è occupata per molti anni di editoria, è curatrice di mostre e docente di illustrazione.
Si accede con la tessera soci, 5 euro giornaliera, 20 euro annuale.
Al termine dell’incontro, per chi lo desidera, si cena insieme.
Il menù: street food da New York a Istanbul.
Con acqua, vino, dolci e dolcetti, il costo è di 30 euro a persona.
La prenotazione è consigliata. Prenotazioni a info@faredelcapire.it o via WhatsApp al numero +39 392 168 2661
Martedì 1° aprile alle 17.30
Ole Könnecke anima il laboratorio Le pestifere e i coraggiosi: bambine e bambini felici e avventurosi nel mondo di Ole Könnecke. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Per celebrare l’uscita di Niente draghi per Celeste (Beisler, 2025) di Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke, che ha appena vinto il Bologna Ragazzi Award, il Giardino Segreto porta a Bologna un grande maestro, innovatore dell’illustrazione per l’infanzia, che animerà un laboratorio tutto per noi.
Con le sue storie illustrate, portate in Italia da Beisler editore, Ole Könnecke mette i bambini e le bambine al centro, entrando in punta di piedi nel loro mondo. Con gentilezza e garbo apre le porte delle loro camerette e chiede il permesso di guardarli giocare, inventare, costruire mondi fantastici a tratti perigliosi da guadare per diventare grandi.
È chiaro che Könnecke si diverte moltissimo a raccontare e disegnare bambine pestifere e irriverenti dal cuore grande, e bambini buoni e generosi per nulla eroi, nemmeno quando salvano la maestra da un bandito che l’ha rapita per amore.
I laboratori di Könnecke sono uno spasso formativo perché le bambine e i bambini di ogni età lavorano insieme a lui a costruire e disegnare storie nuove che poi restano a loro, come restituzione di due ore trascorse insieme a uno dei più grandi e gentili illustratori che esistano. Il tempo che ci vuole per vincere la timidezza, tuffarsi sul foglio bianco con i colori e tirare fuori il proprio talento. Con la merenda e il firmacopie finale. Ole “disegna” sempre le sue dediche.
Ole Könnecke ha illustrato oltre 40 libri per bambini, molti dei quali vincitori di prestigiosi premi internazionali. Con il suo albo illustrato Desperado (2020), si è aggiudicato il Premio Andersen. Beisler Editore ha tradotto i suoi albi più celebri, tra i quali la serie dedicata a Camillo, finalista al Premio Nati per Leggere 2014, Le Avventure di Lester e Bob, che ha conquistato nel 2016 il Premio Orbil e il Premio Scelte di Classe.
Il laboratorio è per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. Si accede con la tessera soci, 5 euro giornaliera, 20 euro annuale.
Sarà possibile acquistare i libri di Ole Könnecke.
La prenotazione è consigliata. Prenotazioni a info@faredelcapire.it o via WhatsApp al numero +39 392 168 2661
{ 0 comments… add one now }