Maratona di lettura per gli 80 anni di Pippi Calzelunghe

by redazione on 17/03/2025

Prima e dopo Pippi, questo è il nuovo criterio di datazione per la moderna letteratura per l’infanzia”, ha scritto Bianca Pitzorno. E allora, non essendoci nessun dubbio su questo metro, possiamo dire che l’intera moderna letteratura per bambine e bambini nel 2025 compie ottant’anni precisi, visto che affermarlo di Pippilotta Viktualia Rullgardina Succiamenta Efraisilla Calzelunghe non è credibile.

Per festeggiare gli ottant’anni di una delle massime icone dell’immaginario mondiale, il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna lancia una maratona di lettura ad alta voce di Pippi Calzelunghe nelle biblioteche della Città Metropolitana e nelle classi che aderiscono all’iniziativa.
Sei una classe e vuoi aderire? Contatta la biblioteca più vicina a te.

 

Pippi è infatti uno di quei rari personaggi immortali, che non hanno origine né possono crescere o invecchiare: dall’alto di Villa Villacolle, con il cavallo a pois Zietto e la scimmia Signor Nilsson, guarda ridendo il tempo che (solo per noi) passa: l’eterna bambina di Astrid Lindgren è un mito moderno, che ha letteralmente cambiato non solo la letteratura, ma anche il modo di pensare all’infanzia.

Pippi Calzelunghe è oggi tradotta in oltre cento paesi, e ha dato vita a numerose trasposizioni. Nasce come serie di racconti pensati per la figlia e poi pubblicati nel 1945 da Astrid Ericsson Lindgren (Vimmerby, 1907 – Stoccolma, 2002), autrice anche di tanti altri capolavori, tra cui Rasmus e il vagabondoVacanze all’isola dei gabbianiRonja. Dall’anno della sua morte il governo svedese ha istituito l’Astrid Lindgren Memorial Award, il maggior premio mondiale nella letteratura per l’infanzia.

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: