Tutti in collina! Piccola guida per evadere dal caldo cittadino

by redazione on 31/05/2023

E’ arrivato il caldo e la voglia di stare insieme e all’aria aperta è tanta, nonostante tutto.
Abbiamo ancora negli occhi la tragedia dell’alluvione nella nostra regione che ha fortemente colpito, non solo la Romagna, ma anche alcune aree della città e della provincia di Bologna, colline incluse. Piano piano la situazione sta tornando ad una nuova normalità e quelle zone hanno bisogno di tornare a vivere.

Con il caldo che solitamente soffoca Bologna avere qualche via di fuga in collina e in montagna è una salvezza. Per questo abbiamo scelto di ricontattare i luoghi che avevamo in programma di consigliarvi come mete estive per sapere se sono attivi e raggiungibili.

Di seguito un piccolo promemoria di mete da raggiungere con i bambini a Bologna e dintorni durante il periodo estivo ma non solo.

Se avete dei posti da segnalare scriveteci a bdv.redazione@gmail.com!!!

Vi ricordiamo di consultare la viabilità del vostro comune e di quello verso il quale siete diretti per verificare l’apertura delle strade e di rimanere aggiornati su eventuali allerte meteo.

Partiamo dai nostri amati colli bolognesi.

Per una degustazione di prodotti a Km0, in famiglia o con amici, potete fermarvi allo Spaccio Belfiore dove si gode una vista stupenda sui colli bolognesi e su San Luca. Lo Spaccio è dotato di uno spazio bimbi con casette con piccoli scivoli, cucinetta e qualche gioco. Non fa servizio ristorante o servizio al tavolo e non ha un menù differenziato per i bimbi; si ordina al banco e ci si serve da soli per mangiare su tavoli di quercia in terrazza. Aperto sia d’estate che d’inverno, dal tramonto e nei fine settimana anche all’ora di pranzo. Qui potete degustare tigelle, salumi, pizze, focacce e sorseggiare vino e birra (per i grandi). Durante la stagione estiva sempre meglio prenotare il posto in anticipo.
Consultate il sito o la pagina facebook per rimanere aggiornati sui servizi e gli eventi e eventualmente sulla viabilità. Attualmente via dei Colli è aperta fino allo Spaccio Belfiore.
Spaccio Belfiore
Via del Colli, 39 Bologna – T. ​​349 171 7883
https://www.lospacciobelfiore.com/

A Sabbiuno troviamo La Collina delle Meraviglie, un’aia con Food Truck dove mangiare e rilassarsi in un’atmosfera semplice e informale, con un programma di attività anche per i bambini. Qui trovate una biblioteca di book crossing per grandi e piccoli, laboratori per bambini (kit di decorazione magliette/shopper/tessuti e video tutorial) organizzati da Giosi D’amore dell’associazione “Gesti di Carta”, uno spazio “mercatino” per bambini, dove i giovanissimi possono comprare, vendere, scambiare i loro giocattoli o libri che non usano più e tanto altro. Orari di apertura estivi: dalle 18 alle 24 da martedì a domenica, sempre salvo pioggia!!! Attualmente, mentre vi scriviamo, le strade che portano alla Collina delle Meraviglie sono aperte, come via di Casaglia. Consultate il sito o la pagina facebook per aggiornamenti. In caso di maltempo non è aperta!
La Collina delle Meraviglie
Via di Sabbiuno, 6, Bologna, Italy – T.349 171 7883
https://www.facebook.com/lacollinadellemeravigliebologna
https://www.lacollinadellemeraviglie.it/

Da non perdere un giro a Capriolandia, consigliato ai bambini ma anche ai grandi!!! Capriolandia è una collina interamente dedicata alle attività all’aria aperta, dalla zip line all’orienteering passando per l’arrampicata anche per i bimbi più piccoli.  Tra le novità 2023 segnaliamo il campo da DISC GOLF con  9 buche,  un percorso per professionisti e uno per le famiglie. Pensate che in Italia esistono solo 3 campi da DISC GOLF.
Al parco di Capriolandia si accede gratuitamente ma il parcheggio è a pagamento nelle sole giornate di Sabato, Domenica e festivi (€ 10 metà giornata € 15 giornata intera). Il parcheggio è riservato ai clienti della zip-line e del ristorante.
All’interno trovate anche un’area bimbi con castello e un truck bar dove poter ordinare da bere e da mangiare ( pizze, crescentine e hamburger solo per citare alcune portate del menù. Dal 12 di giugno campo estivo convenzionato con il Comune di Bologna (180 euro a settimana con 20 euro extra per la navetta. A Capriolandia è possibile organizzare anche dei Team Bulding per aziende con zip line, orienteering e cena finale. I grandi possono organizzare un aperitivo al tramonto mentre i bimbi giocano nel parco, anche infrasettimanalmente. Consultare il sito del Comune di Bologna per il ripristino della viabilità di via del Ravone e il sito di Capriolandia per le aperture e la programmazione. Capriolandia è già stata messa in totale in sicurezza dopo l’alluvione di maggio.
ZIPLINE
1 corsa: 12€ (una andata ed un ritorno)
2 corse: 20€ (due andate e due ritorni per la stessa persona)
https://www.capriolandia.it/
www.facebook.com/capriolandia

Cà Shin è un luogo godibilissimo durante la bella stagione, ma ben attrezzato anche d’inverno, a dieci minuti dal centro di Bologna, nel cuore di Parco Cavaioni. A Cà Shin hanno una particolare attenzione ai piccoli anche nel cibo con menù dedicato.
Nel periodo primaverile ed estivo potete accedere con ticket di ingresso al Bosco di Cà Shin (10 euro a bambini con 1  adulto di riferimento, 5 euro per ogni genitore in più) dove trovate casette sull’albero, una carrucola, due reti per saltare, una pista biglie, il gioco degli scacchi giganti e Forza 4; il tutto recintato. E’ obbligatorio l’accompagnamento e la presenza di un adulto all’interno del bosco. 
Orari estivi del Bosco di Cà Shin: sabato e domenica dalle 10 alle 20, non c’è limite di tempo. All’interno non si può mangiare ma potete consumare un picnic sul prato all’esterno o consumare la merenda al baretto nel cortile di Cà Shin o pranzare e cenare al ristorante su prenotazione.
Nel Bosco si possono organizzare feste di compleanno con area riservata, buffet con prezzi a pacchetto consultabili sul sito.
Da ottobre
a Ca’ Shin solitamente il sabato sera i bimbi mangiano con le educatrici e fanno dei giochi e delle attività  mentre i genitori mangiano al ristorante. Il servizio si attiva su prenotazione, dalle 19.30 fino alle 22, quando ci sono almeno 5 bimbi. Costo di 20 euro a bambino inclusa la cena. Controllate le attività e il programma sul sito o sulla pagina facebook.
Nel cortile di Cà Shin c’è una piccola casetta con libreria dove ogni tanto vengono fatte la Cena libera tutti o attività e laboratori durante l’inverno.
Campi estivi in programma con Apple Tree a giugno e luglio.
Cà Shin
Parco Cavaioni 1
Tel 051 589419
Orari: consultare pagina facebook
https://www.cashin.coop/
https://www.facebook.com/ristoranteCashin

Chi non conosce Vito a San Luca!!! Qui potete stare al chiuso o in terrazza e gustare le buonissime pizze e insalate di Vito. E’ la meta ideale per uno spuntino o una merenda se siete saliti a piedi lungo il porticato di San Luca o per una pizzata con amici e anche di fine anno con la scuola. Da Vito organizzano anche feste di compleanno.
Vito a San Luca
Via  Monte Albano 5 Tel 051 437711
Consultate la pagina Facebook per gli orari esatti perchè variano durante la settimana; i festivi sono aperti dalle 9 a mezzanotte.
Cucina sempre aperta dalle 11 alle 22
Chiuso il martedì
https://www.facebook.com/vitosanlucabo
https://www.vito.it/

Alla Casa del Custode a Villa Ghigi potete sempre fermarvi per un caffè, una merenda o un pranzo, una cena in compagnia. E’ un punto di ristoro nel cuore di uno dei parchi più belli di Bologna. Davanti alla casa c’è un bello spazio in piano dove lasciare liberi i bambini e un monumentale Cedro dell’Himalaya, da ammirare. Il cedro è alto 24 metri ed è uno dei 7 alberi della città iscritti nel elenco AMI -alberi monumentali d’Italia .
La Casa è immersa nel parco ed è adiacente alla Villa, oggi diroccata. Per accedervi bisogna camminare lungo una strada sterrata in pianura dal parcheggio di via di Gaibola oppure salire da San Mamolo lungo la strada privata (percorribile a piedi) all’altezza del bar Ciccio. Per l’estate sono in programma 25 eventi tra concerti e teatro. Le serate teatrali sono curate da Giorgio Comaschi, tra i concerti segnaliamo quello de “I giardini di pietra project” band alternativa pop che unisce la musica elettronica a strumenti classici come arpa, violino, piano. In programma anche una serata dedicata all’astronomia tutti i giorni da merc dim pranzo e cena meglio prenotare . Il programma lo trovate sul sito di bolognacultura.it.
Casa del Custode
Via San Mamolo, 105 Parco di Villa Ghigi Bologna
casadelcustodevillaghigi@gmail.com
https://sites.google.com/view/casadelcustodevillaghigi/
https://www.facebook.com/FondazioneVillaGhigi

Sempre sui colli di Bologna, a ridosso dei calanchi di Paderno, segnaliamo un luogo magico, il Fienile Fluò, in via Paderno 9,con cucina creativa a base di prodotti locali e una impronta culturale interessante che spazia dal teatro alla musica, dal cinema alla danza contemporanea passando per le arti figurative. Una curiosità: il nome fluò deriva da una pietra fluorescente  che secondo la leggenda fu ritrovata sul Monte Paderno, nel 1600 e che ebbe il potere di suggestionare le fantasie del tempo e di attirare artisti, scienziati e viaggiatori da tutta Europa, ispirando testi letterari, teorie più o meno fantasiose e dispute scientifiche ( https://www.fienilefluo.it/).
Non dimentichiamo Collywood “ Concerti dal vivo, dj set, un palinsesto cinematografico, letture musicate, rappresentazioni teatrali e serate di ballo “( via dei Colli 54) che al momento ha un palinsesto per i grandi.

Immerso nella tranquillità verde dei colli bolognesi, in via di Casaglia, c’è Granoantico.   Luogo ideale per la cena (il pranzo solo il sabato e la domenica) a pochi km dalla città in cui si gode di una vista stupenda. In agriturismo trovate la cucina tradizionale bolognese preparata con cura ma ci dicono proprio da Granoantico che il loro cavallo di battaglia sono le mitiche tigelle e crescentine con i salumi. Per i golosi non mancano i primi piatti fatti a mano dai tortellini alle lasagne, fino alla pasta e fagioli! Per chi desidera c’è anche una selezione di proposte vegetariane.
L’agriturismo è attrezzato per i pranzi in famiglia con  6 seggioloni, un fasciatoio e piccola area giochi.
Ad oggi la via di Casaglia e via dei Colli sono aperte e l’agriturismo è raggiungibile.
via di Casaglia 68/5
Aperto martedì domenica dalle 1930- 2230, sabato e domenica anche a pranzo 12,30- 1430. Consigliata la prenotazione  051 589000
https://www.facebook.com/AgriturismoGranoantico

Sulle colline di Ozzano, appena fuori Bologna, trovate la Dulcamara,
un bioagriturismo e fattoria didattica unico nel suo genere, e uno dei primi in provincia di Bologna, con cucina vegana.
La cucina di Dulcamara è stata vegetariana dall’84 fino a metà 2020, da metà del 2020 è diventata vegana e noi non possiamo che apprezzare l’attenzione e la cura per gli animali che trovate in fattoria e che qui hanno trovato rifugio (non vengono utilizzati per produrre). Molti degli animali che vivono a Dulcamara provengono da abbandoni, adozioni o sequestri. Resteranno tutti qui per la loro intera vita, liberi da sfruttamenti.
Alla Dulcamara trovate il ristorante con prodotti biologici e dell’orto e area all’aperto per l’estate, al chiuso per l’inverno, un’area pic nic estiva sotto il gazebo a pagamento (15 euro a tavolo senza limiti di tempo su prenotazione) dove è richiesto di non consumare carne, pesce e prodotti di derivazione animale, un ‘area giochi per i bambini e le bambine. In cima alla salita trovate un‘area libera con punto panoramico sui calanchi. Possibile prenotare gli spazi del gazebo per le feste con modalità differente a richiesta. Servizio ristorante sabato domenica e festivi a pranzo; in estate aperture serali. Controllate la pagina instagram o facebook
Fasciatoio nei bagni del ristorante.
Agriturismo Dulcamara
via Tolara di Sopra 78
tel:051 796643
https://coopdulcamara.it/
https://www.instagram.com/agr.biodulcamara/
www.facebook.com/agriturismodulcamara

Tra le mete primaverili e estive, non lontano dalla Dulcamara, vi segnaliamo anche l’Agriturismo la Palazzina di Ciagnano immerso nei calanchi del Parco dei Gessi e dell’Abbadessa dove il 10 e 11 giugno si tiene un evento SINEQUACON, due giorni di giochi;  a pochi passi dall’agriturismo c’è un punto panoramico strepitoso(www.facebook.com/osterialapalazzina)

Un piccolo Paradiso terrestre a due passi da Bologna: più di 90 ettari di boschi, oltre 2 ettari di orto biologico, circa 350 capi di bestiame tra vacche, maiali, pecore, galline, oche, capre…una novella Arca di Noè!
La Fattoria Zivieri, aperta a giugno del 2021, offre una reale esperienza immersiva nella natura: chi arriva in questo agriturismo sulle colline di Sasso Marconi ha la possibilità di partecipare alle passeggiate guidate in Azienda, conoscere gli animali che qui vengono allevati nel pieno rispetto del loro benessere, soggiornare nelle calde ed accoglienti camere arredate con mobili in legno realizzati, per la maggior parte, nella falegnameria dell’agriturismo.
All’interno del ristorante della Fattoria Zivieri vengono proposti piatti realizzati con prodotti provenienti soprattutto dall’azienda agricola (verdure, carni, salumi…) e dal bosco (funghi, tartufi, selvaggina…), legati alla tradizione culinaria del territorio emiliano.
Per i gruppi: per i gruppi dai 10 ospiti in su viene richiesto di concordare un menù, che presenta proposte dedicate per adulti e bambini.
Per le famiglie: Il nostro ristorante dispone di seggioloni e fasciatoi per i più piccoli. A loro disposizione il grande prato centrale della Fattoria dove poter giocare insieme ai genitori. Nel corso del weekend e nei festivi, potranno inoltre conoscere più da vicino gli animali dell’agriturismo, guidati dal fattore dell’azienda.
La Fattoria non ha subito danni con l’alluvione e ha continuato ad accogliere i propri clienti in totale sicurezza. Alcune strade in zona sono state, invece, interessate da smottamenti e frane che hanno interrotto la viabilità verso l’agriturismo. Ad oggi, la maggior parte delle vie sono già state messe in sicurezza, consentendo il ripristino della viabilità, ma si suggerisce di avere sempre grande prudenza alla guida e di consultare i canali ufficiali del Comune di Sasso Marconi o di contattare direttamente la Fattoria prima di mettersi in movimento.
2-3-4 giugno 2023
II edizione del Mercato Artigiano di Storie e Mestieri alla Fattoria Zivieri, Sasso Marconi –  dalle ore 11 alle ore 18 – Ingresso gratuito
I protagonisti saranno sempre  Gli Artigiani: mastri cestai, creatrici di gioielli con elementi naturali, burattinai, esperti produttori di salumi e non solo.
Sabato 3 giugno dalle 15.30 tavola rotonda: l’Appennino Bolognese, da sempre Giano Bifronte: una risorsa o un problema dopo l’emergenza maltempo?”
Corner gastronomico all’aperto, rigorosamente organizzato dai padroni di casa e, nel corso del pomeriggio di venerdì 2 giugno, un omaggio alla musica Jazz con il gruppo Hot Club di Bologna
Via Lagune, 78, 40037 Sasso Marconi BO
www.fattoriazivieri.it/

Nel cuore del Parco regionale protetto dell’Abbazia di Monteveglio trovate Corte d’Aibo, a circa 20 Km, agriturismo e un’azienda vitivinicola biologica dove poter dormire, mangiare e fare degustazione di vini. Adatto per grandi e piccoli.(www.cortedaibo.it/)

All’interno del parco di Montesole a Marzabotto c’è L’allegroturismo, la Quercia agriturismo e fattoria didattica. Un luogo speciale in cui si sta come a casa,  dove conoscerete l’asino Chopin,  la pony Bella e Torakiki il maialino . Le proposte gastronomiche sono varie e ricche di fantasia, legate al ciclo della terra e al territorio. In questo periodo da provare le tagliatelle all’ortica e risotto al tarassaco. Per chi ama la carne c’è una piccola proposta di carni a km0. Si possono organizzare compleanni, feste di laurea e anche matrimoni! Il ristorante è aperto sabato e domenica a pranzo (consigliato sempre prenotare). ristorazione senza glutine. L’agriturismo è dotato di fasciatoio, seggioloni e gazebo estivo.
L’allegroturismo, la Quercia
Via Quercia 22 , Marzabotto, Italy
392 172 6119
www.facebook.com/lallegroturismo

Ci hanno segnalato anche Casetta Magli a Pianoro https://www.facebook.com/casettamagli/, posto davvero suggestivo, siamo stati benissimo anche a Ca’ Isotta, a Zappolino, posto attrezzatissimo per i bambini, dotato anche di camere per dormire e piscina e di animali! www.facebook.com/AgriturismoCaIsotta

Nel parco naturale di Ca’ la Ghironda a Ponte Ronca ( Zola Predosa) potete prenotare una attività al Ca’ la Ghironda ModernArtMuseum alla scoperta delle sculture nel parco. Maggiore info su
www.ghironda.it/

Agriturismo Ca’ del Buco
Agriturismo nel pieni della natura con ristorante che propone piatti genuini con prodotti locali. L’azienda agricola Cà del Buco sposa “la stagionalità dei prodotti”, coltiva i campi, l’orto e i frutteti secondo il metodo della produzione Biologica e le galline dell’agriturismo sono addette alla produzione di uova fresche. Potete ordinare e portarvi a casa anche cassette di frutta!  E’ attrezzata per i bambini, ed è anche fattoria didattica.
Agriturismo Ca’ del Buco
Monte San Pietro in via Lavino 462
T+39 339 177 4744
https://www.facebook.com/fattoriacadelbuco
https://www.cadelbuco.it/

Interessante fare una tappa non mangereccia al  MUSEO NAZIONALE ETRUSCO “POMPEO ARIA” E AREA ARCHEOLOGICA DI KAINUA  a Marzabotto dove l’8 giugno si terrà il per festeggiare i 90 anni dalla donazine da parte della famiglia Aria allo Stato Italiano, dell’area archeologica di Kainua e dei suoi reperti.
www.facebook.com/MNEMarzabotto/

(Via Porrettana Sud 13, 40043 Marzabotto (BO)
Tel. +39 051.932353

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: