Vengo anch’io: Laboratori creativi per bimbi e genitori a teatro!

by redazione on 04/11/2021

Vengo anch’io: per tutta la stagione, su alcuni spettacoli in programma all’Arena del Sole sono previsti una serie di Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro

Quando si è genitori non è facile prendersi una serata per sé.. a teatro si può! E intanto le bambine e i bambini si divertono in modo intelligente e creativo. L’Arena del Sole offre alle famiglie la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli della Stagione, mentre le bambine e i bambini (dai 6 ai 12 anni) partecipano a laboratori creativi a cura di Istituzioni e realtà artistiche del territorio, in spazi interni al Teatro.

Il costo di ogni appuntamento di Vengo anch’io! è di 7 euro per bambin*(10 euro in tutto se i/le bambin* sono 2), oltre al prezzo (ridotto del 20%) del biglietto dello spettacolo per i genitori.

Il calendario >

Sabato 6 novembre dalle 19.00 // Laboratorio a cura di Verde e Impara di Kilowatt, in occasione dello spettacolo Misericordia, Emma Dante 

Laboratorio Verde e impara di Kilowatt
La lettura con immagini stimola la curiosità e l’interpretazione, alimentando l’immaginario di chi ascolta: partendo dalla lettura di un albo illustrato, verrà proposta ai bambini e alle bambine un’attività manuale creativa di rielaborazione della storia. Il laboratorio li vedrà quindi alle prese con la costruzione di una piccola scenografia e silhouette fatti con materiali di recupero e elementi naturali.

Sabato 4 dicembre dalle 19.00 // Laboratorio a cura di Scuola di Musica Angelica, in occasione dello spettacolo Se questo è un uomo, Valter Malosti

Vedi come ti scrivo una canzone
Guidati da Giovanna Giovannini (compositrice, musicista e cantante), e in collaborazione con la Scuola di Musica Angelica, scopriremo insieme, con il suo “metodo delle tre colonne”, come creare una canzone d’autore. Un laboratorio interattivo e pratico dove musica e parole si fondono per creare un messaggio da comunicare al mondo. Diventare un vero cantautore inventando un brano collettivo dove le emozioni diventano una storia, per poi cantarla insieme…

Sabato 8 gennaio dalle 19.00 // Laboratorio in collaborazione con Istituzione Bologna Musei, a cura del Dipartimento educativo del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e di “Senza titolo”, in occasione dello spettacolo Pour un oui ou pour un non, Franco Branciaroli, Umberto Orsini

La valigia di Giorgio Morandi 
Una valigia piena di oggetti ed effetti personali diventa il punto di partenza per scoprire, come veri investigatori, le abitudini, i segreti e la poetica di Giorgio Morandi.
Una attività dedicata al Maestro bolognese per conoscere la sua storia e la sua poetica, attraverso racconti, fotografie, lettere e cimeli e immergersi nell’atmosfera del tempo, immaginare i gusti e le abitudini dell’artista e scoprire che nulla è più straordinario dell’ordinario.

Sabato 19 febbraio dalle 19.00 // Laboratorio a cura di Fondazione Golinelli, in occasione dello spettacolo I due gemelli veneziani, Valter Malosti

Robotic Mars ExperienceDurante l’attività incentrata su robotica, esplorazione astronomica e problem solving, i partecipanti saranno chiamati a risolvere missioni nello Spazio attraverso la programmazione di robot su ruota capaci di affrontare i più ostici terreni marziani.

Sabato 9 aprile dalle 19.00 // Laboratorio a cura di Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, in occasione dello spettacolo Macbettu, Alessandro Serra

Maghi e illusionisti
Nel 1896, pochi mesi dopo la prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière, George Méliès presenta ‘Escamotage d’une dame chez Robert-Houdin’, breve film in cui un prestigiatore riesce a far sparire e apparire una donna, come per magia. Muniti di mantello e cappello a cilindro, bambine e bambini sperimenteranno gli effetti speciali dei pionieri del cinematografo. Signore e signori, voilà il cinema a trucchi!

Disponibilità limitata e fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria


Info:
dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 al 329/9537870
oppure via e-mail all’indirizzo laboratori@arenadelsole.it 

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: