La mente dei bambini

by redazione on 24/09/2021

Intervista a Matteo Cerri, medico e neurofisiologo, è professore di fisiologia presso l’Università di Bologna

Come funziona la mente del bambino/a?

La mente dei bambini è in continua formazione. Nella nostra specie, il cervello impiega quasi due decenni a maturare completamente, per cui potremmo dire che la nostra mente è in realtà molte menti allo stesso tempo: quelle passate plasmano la crescita di quelle che verranno, definendo il nostro futuro io.

Quali sono le differenze per fascia di età?

Prima dei quattro anni il cervello deve sviluppare parti essenziali al suo funzionamento, acquisendo molte nuove funzioni: dalla deambulazione, alla coordinazione visuo-motoria, al linguaggio e molte altre. Si tratta di compiti che richiedono molta energia, ed infatti il metabolismo del cervello è altissimo nei primi anni di vita. Dopo i quattro anni, e fino alla pubertà, il cervello acquisisce il controllo sui suoi pensieri ed impara a focalizzare l’attenzione. Dopo la pubertà, i comportamenti sociali acquisiscono maggior rilevanza, ed il cervello impara a controllare i propri istinti. 

Quali sono le nuove scoperte?

Il cervello è ancora in gran parte sconosciuto. Recentemente, c’è molto interesse sul modo in cui il cervello codifica le informazioni al suo interno, che sembra molto più complesso di quanto già non apparisse

Le modalità di apprendimento del bambino/a in età prescolare e scolare ( rif. Primaria di 1° grado)

L’attenzione del bambino in questa fase è come un faro: viene attratta da dove punta la luce, ma può spostarsi molto rapidamente e senza una logica apparente. 

Consiglio agli insegnanti

Si può cercare di sfruttare questa caratteristica per guidare l’attenzione del bambino verso esperienze ed esplorazioni costruttive, rendendo l’apprendimento divertente fin dall’inizio e insegnando al bambino a rafforzare la propria capacità di concentrazione

Consiglio per genitori

Il cervello lavora molto e quindi si stanca anche molto: specialmente quello di un bambino. Il sonno è una componente fondamentale per la crescita e la maturazione del cervello: una buona igiene del sonno non può che giovare alla crescita.

Matteo Cerri, medico chirurgo, dottore di ricerca in neurofisiologia, professore associato di fisiologia presso l’Università di Bologna, associato di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, affiliato all’Istituto Italiano di Tecnologia, consulente dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto “A mente fredda” per Zanichelli, e “La cura del freddo” per Einaudi. Conduce il podcast di divulgazione scientifica “Elevatore di pensiero”.
(https://www.lescienze.it/mind/articoli/2019/08/29/news/neuroscienze_per_bambini_e_per_genitori_-4509096/). 

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: