Elogio alla gentilezza della dott.ssa Elisa Bernardi, psicoterapeuta
Qualche tempo fa ho scoperto che esiste la Giornata mondiale della gentilezza (13 novembre).
Nella giornata mondiale della gentilezza, istituita nel 1998, si invitano tutte le persone a mettere in evidenza le buone azioni nella comunità concentrandosi sul potere positivo e sul filo conduttore della gentilezza che ci lega.
Un aspetto della gentilezza che dovrebbe far riflettere è che ogniuno di noi la pretende dagli altri ma non sempre siamo noi i primi a compiere gesti gentili.
Senza entrare nel merito dell’evoluzione della gentilezza, nei secoli è stata interpretata sia come gesto naturalmente altruistico ed empatico sia come un’espressione egoistica dell’uomo che agisce gentilmente per appagare se stesso
Poco importa come nasce la gentilezza. Ciò che conta è metterla in pratica.
Compiere azioni gentili, o semplicemente fare pensieri gentili produce benessere perché migliora l’umore, alimenta l’empatia, rafforza le relazioni umane e perfino la salute fisica e mentale.
Quante volte diciamo GRAZIE, PER FAVORE, POSSO?
In pochi anni nelle nostre case, secondo una ricerca dell’associazione Gentietude che promuove uno stile di vita fondato sulle buone maniere, in quasi la metà delle famiglie italiane sono state rimosse le parole Grazie, Per favore, Posso? Oppure PERMESSO, SCUSA. Vocaboli che non siamo più abituati a pronunciare, né in casa né fuori casa (quando potremo tornarci).
La gentilezza è anche, in un certo senso, rischiosa, perché si fonda sulla sensibilità nei confronti degli altri e sulla capacità di identificarsi con i loro piaceri e con le loro sofferenze. Ma anche se il piacere della gentilezza è rischioso, è una delle cose più appaganti che abbiamo.
Oggi il termine “gentilezza” abbraccia una gamma di sentimenti descritti con parole diverse: solidarietà, generosità, altruismo, benevolenza, umanità, compassione, pietà, empatia.
Come insegnare la gentilezza ai bambini attraverso il buon esempio e il gioco?
Questa nuova e inaspettata quotidianità ha messo tutti di fronte alla possibilità di compiere gesti di gentilezza, come aiutare i vicini più bisognosi nel fare la spesa o lasciare la “spesa sospesa” per gli indigenti.
In casa si può contribuire alle pulizie o alla preparazione di pietanze che prima non avevamo il tempo di cucinare tutti insieme, grandi e piccoli.
Riappropriarsi del piacere della conversazione utilizzando un linguaggio gentile, senza insulti o offese, soprattutto sui social, magari cercando i sinonimi più giusti, insieme genitori e figli.
L’importanza di chiedere scusa: noi adulti per primi abbiamo il dovere di usare questa parola, senza vergogna, per poterla insegnare ai nostri figli.
Elogio del perdono: perdonare gli altri ma soprattutto se stessi fa bene alla salute e aiuta a scoprire la parte migliore di noi.
Ecco perché non andare d’accordo è uno spreco: coloro che hanno avuto pensieri gentili e amorevoli verso gli altri si sono sentiti anche più felici, soddisfatti, empatici e meno ansiosi.
Prendersi cura degli altri, come sosteneva Jean-Jacques Rousseau, ci rende pienamente umani. Dipendiamo gli uni dagli altri non solo per la nostra sopravvivenza, ma anche per la nostra esistenza.
Qualcuno in passato disse: “La gentilezza dovrebbe diventare il modo naturale della vita, non l’eccezione” (Buddha).
Libri per bambini e ragazzi sulla gentilezza
“Il GGG” di Roald DahlIl. Età di lettura: Da 8 anni
“Wonder” di R. J.Età di lettura: Da 11 anni
“Sii gentile” di Pat Zietlov Miller. Età di lettura: Da 4 anni
“Il piccolo libro della gentilezza” di Geronimo StiltonIl.
Età di lettura: Da 6 anni
“Il mio superpotere è la gentilezza” di Giulia Ceccarani. Età di lettura: Da 11 anni
Libri per adulti sulla gentilezza
“Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta” di
Bertram Rosenberg Marshall.
“Elogio della gentilezza” di Adam Phillips e Barbara Taylor.
“La forza nascosta della gentilezza” di Cristina Milani.
“Il potere della gentilezza: 16 regole d’oro per ottenere e dare fiducia” di Franck Martin.
“Siate ribelli, praticate gentilezza” di Saverio Tommasi.
{ 0 comments… add one now }