Dialogo fra pedagogia e psicoanalisi sull’età di latenza
venerdì 11 e sabato 12 ottobre presso la Biblioteca di San Domenico a Bologna
Convegno a cura di Adriana Grotta e Paola Morra di Psicoterapiestudio, con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente di Milano
Sarà la cornice della Biblioteca del Convento di San Domenico (Piazza San Domenico, 12 – Bologna) a ospitare venerdì 11 e sabato 12 ottobre il Convegno “HEIDI E GIAN BURRASCA. Dialogo fra pedagogia e psicoanalisi sull’età di latenza”, a cura di Adriana Grotta e Paola Morra di Psicoterapiestudio.
Il Convegno multidisciplinare approfondisce il tema del bambino in età scolare. Questo è il bambino per eccellenza, rappresentato nella letteratura da Heidi, Gian Burrasca, Pinocchio, Pierino, Ermione e da molti protagonisti delle favole dei fratelli Grimm. È un bambino saggio, discolo, obbediente, disobbediente, sorprendente… Ci sembra di conoscerlo, di afferrarne la natura, ma in realtà ne vediamo solo la superficie.
In queste due giornate si cercherà di scoprire gli aspetti meno evidenti dell’età che chiamiamo “latenza”, che coincide con gli anni della scuola primaria, aspetti la cui importanza emerge spesso quando le cose non vanno bene. Pensiamo ai diversi esiti patologici di questa fase, che diventano manifesti durante l’adolescenza.
Gli organizzatori mirano inoltre a promuovere un dialogo fra le discipline finalizzato ad una visione integrata del bambino in questa fase di crescita, in cui gli aspetti psicoaffettivi e quelli cognitivi, nella normalità e nella patologia, sono da considerarsi come manifestazioni inseparabili di un unico processo evolutivo.
I relatori esploreranno gli aspetti salienti di questa età da punti di vista differenti e complementari: psicologico, psicoanalitico e pedagogico, tenendo sempre in considerazione i rapidi cambiamenti sociali, culturali e tecnologici in atto.
Il Convegno si svolge sotto il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente di Milano. È rivolto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, pedagogisti, insegnanti e a tutti coloro che si occupano di educazione. Dà diritto ai crediti formativi ECM per le professioni sanitarie interessate.
Scarica il programma con i costi di partecipazione
{ 0 comments… add one now }