I Burattini di Riccardo. Il programma estivo

by redazione on 18/06/2019

‘Burattini a Bologna con Wolfango’ fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Padrino ufficiale dell’evento il cantautore Andrea Mingardi.
Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio. Dal 20 Giugno al 3 Settembre: spettacoli, incontri, performances, conferenze e piccoli laboratori per i più piccini.
Direzione artistica di Riccardo Pazzzaglia, Burattini di Riccardo.
Macchè cartoni animati, videogiochi o cellulari, a cinque anni avevo solo la radio, il giardino, i giornalini e le figurine. Ma a Porta D’azeglio, almeno una volta alla settimana si verificava una magia: il teatro dei burattini. Un baracchino sul quale si apriva un rettangolo che fungeva da palco, dal quale spuntavano i protagonisti: Fagiolino, Sganapino, il dottor Balanzone e altri eroi della mia infanzia. Mossi con abilità dal burattinaio, parlavano in bolognese. Quanto ridevamo noi bimbi ma anche i nostri genitori si divertivano molto. Una cultura popolare, un’arte che solo pochi sono riusciti a tramandare nel tempo. Il grande Presini ne era l’esempio e il testimone è stato raccolto da un poeta moderno e antico che non si è lasciato travolgere dalla globalizzazione. E’ Riccardo Pazzaglia che porta avanti quella meravigliosa tradizione con sapienza, rispetto della storia e grande capacità creativa. Andrea Mingardi
Tradizione è tener vivo il fuoco e non adorare le ceneri
Gustav Mahler

Con l’Estate torna ‘Burattini a Bologna’, la rassegna che riporta al centro i burattini tipici della nostra città. Il programma è a dir poco unico!
Oltre al meglio del repertorio, che spazia tra commedie, rievocazioni storiche, drammi e favole… non mancheranno le ‘chicche’, come ad esempio: “Il Barbiere di Siviglia” con la partecipazione del Gruppo Ocarinistico Budriese, “E partì la fiumana”, testo e regia di Romano Danielli che affronta la vita del pittore Pellizza da Volpedo in una toccante versione per burattini, attori e musica dal vivo.
I BuratTday, quest’anno di domenica, costituiranno divertenti pomeriggi alla scoperta dei burattini rivolti anche ad un pubblico non italiano, poiché i minispettacoli saranno introdotti in varie lingue. Sono previste anche passeggiate turistiche con versione in inglese. Ringrazio Matteo Lepore, assessore del Comune di Bologna e Andrea Mingardi, padrino ufficiale di questa edizione che sarà presente durante la serata inaugurale. Riccardo Pazzaglia

Inaugurazione
Giovedì 20 Giugno ore 21
“Wolfango e Amleto in Certosa” e “Re Fa-sol”
farse divertenti a cura dell’Accademia della Sgadizza
con gli ospiti d’onore Fausto Carpani e Romano Danielli
saluto del padrino ANDREA MINGARDI
presenta Silvia Parma
ingresso gratuito

Spettacoli

Giovedì 27 Giugno ore 21
“I milioni della vecchia Pulidora”
commedia farsesca

Giovedì 4 Luglio ore 21
“L’Acqua miracolosa”
favola antichissima

Giovedì 11 Luglio ore 21
“Fagiolino e Sganapino garibaldini”
commedia risorgimentale

Giovedì 18 Luglio ore 21
“Le ultime ore di Ugo Bassi”
dramma risorgimentale, partecipazione del gruppo di danza 8cento

Giovedì 25 Luglio ore 21
“Fagiolino e Sganapino chirurghi”
favola simbolica

Giovedì 1 Agosto ore 21
“Lo spettro vendicatore”
commedia tragicomica

Giovedì 8 Agosto ore 21
“Un matrimonio da matti”
commedia classica

Giovedì 15 Agosto ore 21
“Sganapino al mare”
commedia farsesca

Giovedì 22 Agosto ore 21
“Linco il Cavaliere Nero”
favola avvincente

ingresso 6 € – bambini 5 € riduzione anche per i soci AICS

buratTdays

Tutte le domeniche, alle ore 18, divertenti Farse con Fagiolino e Sganapino. L’antico repertorio burattinesco bolognese si presenta a tutti, anche ai turisti. Ogni spettacolo è introdotto in varie lingue e preceduto da dimostrazioni di intaglio, letture animate, laboratori creativi.

23 , 30 Giugno
7, 14, 21, 28 Luglio
4, 11, 18, 25, Agosto

ingresso gratuito
in collaborazione con le associazioni ‘Leila’ e ‘Laboratorio Staveco’

Serata di gala

Giovedì 29 Agosto ore 21
“Il Barbiere di Siviglia”
con la partecipazione del
Gruppo Ocarinistico Budriese

Durante il carnevale del 1843, a Bologna, Rossini assistette ad una rappresentazione di burattini al Teatro della Nosadella. Si divertì molto e, come era consuetudine, cenò nel palco di quel locale. Oggi celebriamo Rossini con il nostro Barbiere; un’originale fusione tra la trasposizione del libretto d’opera per il teatro dei burattini e le musiche per settimino di ocarine. Teste di legno e flauti di terracotta sono espressioni vibranti e sempre attuali di un’identità locale tanto sincera da poter essere esportata in tutto il mondo.

ingresso 10 € – bambini 8 € riduzione anche per i soci AICS

Gran finale

Mertedì 3 Settembre ore 21
“E partì la fiumana”
rievocazione storica
del pittore Pellizza da Volpedo con attori e burattini

Romano Danielli, classe 1937, è maestro dell’arte dei burattini bolognesi che spesso ha portato in giro per il mondo facendosi così ambasciatore di quest’arte. E’ stato di recente insignito del premio internazionale ‘Eolo Awards’ proprio per il teatro di figura. La rassegna ‘Burattini a Bologna’ è lieta di ospitare la sua particolarissima produzione sulla figura del pittore Pellizza da Volpedo che avvicina il teatro d’attore a quello di figura.

ingresso 10 € – bambini 8 € riduzione anche per i soci AICS

A spasso con i burattini

Alla scoperta dei burattini bolognesi
Passeggiata nel centro storico alla scoperta delle tappe più significative che hanno caratterizzato l’arte dei burattini a Bologna dal Seicento a oggi.

Venerdì 12 Luglio
ritrovo ore 17.30 Piazza Galvani (presso la statua)
*bilingual tour*

Sabato 10 Agosto
ritrovo ore 17.30 Piazza Galvani (presso la statua)
*bilingual tour*

Sulle orme di Wolfango con i burattini
I burattini di Riccardo e la guida Micol ci guideranno alla scoperta dell’arte di Wolfango. Il tour termina nella casa studio del grande artista in compagnia di Alighiera Peretti Poggi.
Sabato 14 Settembre
ritrovo ore 17.30 Via Castiglione 8
(Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna)
*bilingual tour*

Adulti 10 € Bambini 5 € (5-12 anni)
Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto

Prenotazione obbligatoria 328 4214975
bolognatourleader@gmail.com

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: