Sabato e domenica con i bambini a Bologna: 22 e 23 giugno

by redazione on 17/06/2019

Pic Nic in Biblioteca, la Collina delle meraviglie e passeggiate. Il fine settimana a Bologna

Sabato 22 giugno ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Pic-nic in Biblioteca. Tovaglie stese sul prato, bibite fresche, cestini di frutta, tutto è pronto per assaporate storie di roccamboleschi pic-nic e tavole curiosamente imbandite. Seguirà un colorato e gustoso laboratorio creativo. Dai 3 ai 7 anni. A cura di Biblioteca Borgo e Coop Opengroup.
Iniziativa gratuita. Prenotazione obbligatoria
Info: bit.ly/31BqdKd

Sabato 22 giugno, ore 11:00 Laboratorio creativo: Un pezzo da regista. A cura di Dry-Art
Spettacolo da strada, comico e interattivo. Lela, ovvero Mademoseille Lamponia Lampone, si presenta in città come una famosa ballerina classica per selezionare attori e attrici della sua prossima opera teatrale e forse cogliere l’occasione per trovare il tanto agognato fidanzato. Le prove, canto, danza, recitazione e portamento coinvolgeranno i presenti. Al Mercato Albani, via Albani 12

Alla Collina delle Meraviglie in via di Sabbiuno 6. Sabato 22 giugno, ore 18.30 -Laboratorio a carattere storico medievale e su Sabbiuno: “La tua città Medievale” – operatore Orsola Pellegrino. Il percorso è un tuffo nel passato alla scoperta della storia di Sabbiuno nella cornice più ampia dell’epoca Medievale. Ma Sabbiuno non sarà l’unica protagonista del nostro racconto: ci muoveremo dalle sue alture verso la pianura e verso Bologna, città che conserva larghe testimonianze artistiche e storiche del suo importante trascorso medievale. A seguire, costruiremo insieme il modellino di Bologna, mescolando forma, colore e anche un po’ di fantasia.

Domenica 23 giugno – Identità
ore 10:00 Visita esperienziale all’area del Memoriale
ore 15:30 – 17:30 Chi sono? – laboratorio per bambini dai 4 anni
realizzazione di una tovaglietta plastificata con tecniche di collage. Tutte le attività sono a partecipazione LIBERA E GRATUITA.
• Le visite esperienziali hanno una durata di circa 2,5 ore mentre i laboratori per adulti
hanno una durata di circa 2 ore.
• I laboratori per bambini e bambine non hanno una durata prefissata ed è possibile
arrivare e/o andare via in ogni momento nell’arco di tempo indicato.
Poiché in queste attività si prevede l’uso di materiali, è gradita (ma non obbligatoria o
vincolante) la prenotazione per consentire l’allestimento.

Ogni attività inizia e finisce presso la sede della Scuola di Pace di Monte Sole, via San Martino 25, Marzabotto, tel: 051931574 info@montesole.org
In caso di maltempo le attività laboratoriali si svolgeranno all’interno dei locali, mentre saranno sospese le visite esperienziali al memoriale.

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: