Il fine settimana con i bambini a Bologna: 19 e 20 gennaio

by redazione on 16/01/2019

Un tuffo nel futurismo, la Casa dei suoni, Peter Pan e la SalaBorsa aperta domenica. Gli appuntamenti per i bambini a Bologna durante il week end

Due appuntamenti per il week end alla Fondazione Cirulli di san Lazzaro. Sabato 19 gennaio Dalle 16.30 alle 18.30, Futuriamo tutti insieme: Giocare con la pubblicità. Laboratorio per bambini e visita guidata per adulti. Età: 5 – 12 anni
Torna in Fondazione “Futuriamo…tutti insieme!”, il pomeriggio dedicato alla scoperta dell’UNIVERSO FUTURISTA per visitatori singoli e genitori, che potranno seguire la visita guidata alla mostra UNIVERSO FUTURISTA mentre i bambini saranno coinvolti in un divertente laboratorio didattico che prevede ogni volta un tema diverso. Il laboratorio di questo appuntamento è Giocare con la pubblicità:
Siete curiosi di scoprire come si crea un manifesto pubblicitario per una polibibita frizzante e dissetante? Non sapete che cos’è una polibibita? Allora questa è la giusta occasione per entrare nello spazio creativo dei Futuristi e scoprire la loro grande inventiva nel mondo della grafica e della pubblicità. Ripercorreremo in mostra i manifesti che hanno lasciato una traccia indelebile attraverso i loro marchi innovativi e successivamente ricostruiremo il nostro manifesto della polibibita dal gusto futurista. Laboratorio bambini: 8 euro + biglietto d’ingresso ridotto a 5 euro
Visita adulti: 8 euro + biglietto d’ingresso ridotto a 8 euro
Formula adulto + bambino: 10 euro visita e laboratorio + biglietti d’ingresso ridotti (8 euro + 5 euro) PRENOTAZIONE RICHIESTA 
entro venerdì 18 gennaio
didattica(at)fondazionecirulli.org | tel. 338 1729236 (lunedì – venerdì 9.30 – 14.30). Domenica 20 gennaio alle 10 Futurbaby Età bambini: 0 – 5 anni
Torna FUTURBABY, la visita guidata alla mostra UNIVERSO FUTURISTA dedicata a genitori e bambini da 0 a 5 anni.
La visita sarà calibrata in base alle necessità di chi ha bambini piccoli con i quali vuole condividere esperienze culturali senza stress. Gli ambienti suggestivi del museo e la mostra dedicata al colorato e variegato mondo futurista saranno la perfetta cornice per una visita guidata interattiva e totalmente family friendly.
In collaborazione con Mamma Cult.
Visita: 12 euro (1 adulto + tutti i bambini) + biglietto ingresso ridotto 5 euro
PRENOTAZIONE RICHIESTA
entro venerdì 18 gennaio
Min 10 max 25 partecipanti
didattica(at)fondazionecirulli.org | tel. 3381729236 (lun – ven 10.00-14.30)
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, Via Emilia 275
40068 S. Lazzaro di Savena, Bologna
fondazionecirulli.org/eventi-fondazione/

Fino al 28 aprile 2019Salaborsa Ragazzi apre al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19.

Sabato 19 gennaio ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
A spasso per il mondo. Letture e microlaboratori dedicati a bambini dai 5 ai 10 anni per scoprire le fiabe di tutto il mondo. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2ABYE83

Sabato ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
I piedini raccontano. Filastrocche e canzoncine per bambini dai 2 ai 3 per divertirsi e giocare con i propri piedini. Uno spazio di ascolto e di movimento al ritmo di musica e parole.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2D7rCy2

Sabato 19 gennaio ore 16: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Comunicare a distanza” laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.
Fin dall’antichità gli uomini hanno escogitato diversi sistemi per trasmettere rapidamente avvisi da un punto ad un altro, sfruttando segnali visivi e sonori e inventando codici più o meno complessi per la comunicazione a distanza.
Un grande cambiamento si avrà a partire dal 1799 quando l’invenzione della pila da parte di Alessandro Volta permetterà di sfruttare la corrente elettrica per la trasmissione dei messaggi.
Nasceranno così i primi telegrafi, che utilizzeranno appunto impulsi elettrici su fili per inviare e ricevere le informazioni. Ma la vera “rivoluzione” nel campo delle telecomunicazioni sarà realizzata a partire dal 1895 da Guglielmo Marconi, che nel famoso esperimento di Villa Griffone, sfrutterà le onde elettromagnetiche, la cui esistenza era stata teorizzata da Maxwell e dimostrata da Hertz, per trasmettere messaggi a distanze sempre maggiori con la telegrafia senza fili.
Il laboratorio vuole dunque ripercorrere la storia delle principali tappe che hanno portato ad invenzioni come la radio, il telefono e il computer, coinvolgendo i ragazzi con giochi ed esperimenti per trasformarli in veri e propri esperti di telecomunicazioni!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18 gennaio).
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Sabato al Museo Donini di San Lazzro: alle 21 UNA PALEOMITICA SERATA, Visita guidata serale . Visita guidata serale al Museo, andremo alla scoperta dei segreti della preistoria … e del fuoco. Costo: € 5 a partecipante / pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini = € 15. Prenotazione obbligatoria al n. 051.465132 negli orari di apertura del Museo. Domenica 20 Gennaio 2019, ore 16 | COME CACCIATORI PALEOLITICI. Laboratorio per bambini e loro accompagnatori
Quali strumenti usavano i primi uomini per procurarsi il cibo? Scopriamolo insieme girando per il Museo e non solo… Età consigliata: dai 6 anni. Costo: € 5 a bambino + 1 accompagnatore gratuito / € 2 dal secondo accompagnatore
Prenotazione obbligatoria al n. 051.465132 negli orari di apertura del Museo
www.museodellapreistoria.it

Il 19 e 20 gennaio al Peter Pan Forever – il musical, insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e il Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008, continua dal 2006 a conquistare migliaia di spettatori in Italia e per la prima volta varcherà inoltre i confini nazionali. La colonna sonora rock di Edoardo Bennato, rappresentativa dell’età dell’oro della musica italiana, non mancherà di coinvolgere in uno straordinario viaggio in musica nel fantastico mondo di Peter Pan.Sabato ore 21,00 Domenica ore 16,30
Info: 051372540 www.teatroeuropa.it/

Baby BoFe’ rende omaggio a Claudio Abbado e al suo entusiasmante lavoro con i giovani. Lo spettacolo musicale per bambini La Casa dei suoni è un omaggio a Claudio Abbado e al suo lavoro con i giovani. In scena sabato 19 gennaio (ore 16 e ore 18) e domenica 20 gennaio (ore 11, 16, 18) al DAMSLab-Teatro (Dipartimento delle Arti), in Piazzetta P. P. Pasolini 5b, è una produzione di Bologna Festival nell’ambito della rassegna di musica classica per bambini Baby BoFe’.
Disponibilità di posti limitata per ogni recita.
DAMSLab / Teatro, Dipartimento delle Arti
sabato 19 gennaio 2019 ore 16 / ore 18
domenica 20 gennaio 2019 ore 11 / ore 16 / ore 18
Info: Bologna Festival 051 6493397 www.bolognafestival.it

Al teatro Testoni nel fine settimana, invece, tutti gli spettacoli in programma sono proposte di teatro-danza, per avvicinarsi sin dall’infanzia a un linguaggio della scena fatto di corpi in trasformazione e qualità emotive trasmesse col movimento. Sabato 19 gennaio alle 16.30 e domenica 20 gennaio alle 10.30 la programmazione per la prima infanzia propone “Sotto un’altra luce” de La Baracca-Testoni Ragazzi, per le bambine e ai bambini da 3 a 6 anni. Uno spettacolo che è un viaggio nella notte, dedicato a quel “salto” che ai bambini sembra di fare ogni volta che si entra nell’oscurità. In scena due personaggi: una danzatrice e un tecnico luci, pronti a condurre il pubblico in un mondo poetico che oscilla tra la luminosità e le tenebre. Una proposta teatrale fatta di piccole luci in movimento che solo nell’oscurità possono disegnare forme, ballare e unirsi in grandi spazi luminescenti, per fare pace col buio e non averne paura. Perché solo quando si chiudono gli occhi possono nascere i sogni. Domenica 20 dicembre alle 16.30 è in scena “Da dove guardi il mondo?” con la danzatrice e attrice Valentina Dal Mas, spettacolo vincitore del Premio Scenario Infanzia 2017 prodotto da La Piccionaia e Compagnia Abbondanza Bertoni. Un’opera delicata e potente consigliata dai 6 ai 10 anni, che riesce a costruire un racconto affidandosi alla sola voce e al movimento della performer.La storia parla di Danya, una bambina che a 9 anni ancora non riesce a scrivere il suo nome, espandendo una storia personale al racconto della disgrafia e dei disturbi specifici dell’apprendimento, senza retorica né ideologia. Per arrivare al traguardo della scrittura e raggiungere il suo “punto di allegria”, Danya si lascerà guidare da alcuni amici, come il temperino Spigolo, Fischietto, Schiuma da barba e la frusta elettrica Vortice, che le insegneranno il punto, la retta, il cerchio e come mettere insieme tutti questi elementi, simboli di fantasia, rigidità e fermezza necessari non solo per scrivere ma anche per affrontare il mondo senza confusione. Lo spettacolo è una danza spezzata, prima fluida poi di nuovo movimento senza soluzione di continuità, che trasforma la parola in suono e il suono in gesti, interpretando col corpo la difficoltà di Danya a tenere assieme le parti della parola nello scritto. Uno spettacolo che racconta non solo una storia individuale o il tema dei bisogni educativi speciali, ma della condizione che accompagna ogni infanzia nel confronto con il mondo adulto, fatto di regole e norme.
Biglietti acquistabili su www.testoniragazzi.it, in biglietteria e il giorno stesso dello spettacolo, a partire da un’ora prima della rappresentazione.

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: