Cirque Bidon, burattini a Palazzo d’Accursio e sagre. Il fine settimana con i bambini a Bologna, tra fine agosto e i primi giorni di settembre. Buon divertimento
Fino al 5 settembre c’è il Cirque Bidon. Un viaggio in cui il teatro si mescola alla danza e al circo, la comicità alla poesia. La magia del Cirque Bidon in città fino ai primi di settembre
Gli spettacoli andranno in scena ogni sera fino al 5 settembre alle ore 21.30 e si terranno presso il Parco di Villa Angeletti in via de’ Carracci, un luogo diventato negli anni un punto di riferimento per le realtà del circo contemporaneo, ideale per favorire il rapporto magico tra il pubblico e le compagnie di artisti, per la fortunata posizione nel verde, a due passi dalla stazione centrale e alle porte della zona residenziale del quartiere Bolognina.Orario: GLI SPETTACOLI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 21.30 BIGLIETTERIA APERTA DALLE ORE 20.30, intero, 15 €; ridotto 10 € (da 4 a 13 anni compiuti)
I biglietti sono disponibili in prevendita su www.tuttimattipercolorno.it e nel circuito Vivaticket. La biglietteria sul posto apre ogni sera alle ore 20.30 per vendere gli ultimi biglietti disponibili.
Per tutto il week end alle Serre c’è il Quarto e ultimo appuntamento del 2018 con #CAPSULA, il Design Market delle Serre. Oltre 30 designers – di bijoux, abbigliamento, illustrazione, vintage, oggettistica, arredamento – provenienti da tutta Italia, coloreranno gli spazi delle Serre e mostreranno le loro creazioni. Di seguito gli orari – Venerdì 18,00 – 22,00 – Sabato 11,00 – 22,00 – Domenica 11,00 – 20,00
www.facebook.com/events/203142310350189/
Domenica 2 Settembre ore 21 Burattini a Bologna con Wolfango – L’Amleto di Wolfango con “L’Amleto di Wolfango”, ingresso entrance ticket 10 € – bambini children 5 €. (riduzione anche per i soci Coop Alleanza 3.0 e i soci AICS), spettacolo consigliato dai sei anni in su. Ingresso entrance ticket 10 € – bambini children 5 € Info: burattinidiriccardo(at)gmail.com – 333 2566426 www.burattinidiriccardo.it/
Dal 31 agosto al 4 settembre c’è la FESTA DEL GARGANELLO. Da oltre 20 anni sua maestà il “garganello” fa il suo ingresso trionfale sui tavoli di Codrignano per deliziare con il suo gusto arricchito dal saporito ragù di carne, un esercito di bongustai.Per cinque giorni, il piccolo borgo della valle del Santerno porta in trionfo la tipica pastasciutta romagnola, preparata dalle cuoche del paese nelle serate precedenti l’inizio della festa. Musica e giochi e balli completano il programma. Apertura Stand Gastronomici tutte le sere ore 19.00. Domenica anche a pranzo, ore 12.00. Tutte le sere sarà presente il tradizionale mercatino con angolo gonfiabili per bambini. www.facebook.com/garganello
Sabato 1 settembre a Bentivoglio (località San Marino) Festa di San Martino. La festa coinvolge tutta San Marino, tra Villa Smeraldi e le vie del centro, in un’atmosfera di allegria e convivialità. Una manifestazione giunta ormai alla nona edizione e che affonda le sue radici nella tradizione culturale ed economica del territorio: agricoltura, volontariato, sport e cultura contadina si riuniscono per fare conoscere questo angolo di pianura ricco di storia e tradizioni. Le attività commerciali rimarrano aperte tutto il giorno fino a tarda sera e non mancherà la cucina locale, con stand gastronomici di specialità del territorio, come crescentine, tortellini alla panna e torta di riso.
Domenica 2 settembre Festa della smielatura al Poranceto (Camugnano) all’Ente Parchi Em. Orientale 051 932525. Il miele protagonista fiancheggiato da prodotti locali, crescente montanare, birra. Dimostrazioni di smielatura, antichi mestieri laboratori, percorsi didattici per bambini e musica.
Per tutto il week end FESTA DELL’AGRICOLTURA – GAGGIO COUNTRY a Gaggio Montano. Mostra di animali, raduno di trattori e mezzi 4×4, balli country e gastronomia tipica al parco Buffon.
www.comune.gaggio-montano.bo.it
{ 0 comments… add one now }