Notte Blu, Play Zoo e tante letture tra Storie del venerdì e avamposto di lettura. La settimana a Bologna con i bambini
Martedì 5 giugno
ore 15.30 – Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella, 104
Avamposto di lettura gruppo di lettura per ragazzi delle scuole medie e superiori
info: bit.ly/2sFFo4i
mercoledì 6 giugno
Laboratorio UN ORSO SULLO STOMACO con Noemi Vola
I laboratori si svolgeranno presso il Giardino Lavinia Fontana in via del Piombo 5 o, in caso di maltempo, a ZOO in Strada Maggiore 50/A.
ore 17 Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
Incontri per neogenitori e bebè La saletta per i piccoli lettori sarà dedicata ai bambini fino a 3 anni con i loro genitori: piccole letture, filastrocche e ninnenanne, angolo morbido per gattonare e divanetto per le mamme che allattano.La prenotazione è consigliata.
Info: bit.ly/2syYidg
Mercoledì 6 giugno i Servizi Educativi di Genus Bononiae propongono 4 itinerari: due a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna – uno per bambini tra lettura e museo e uno tra museo e città, con escursione esterna per adulti – e due all’Oratorio di Santa Maria della Vita – una ricostruzione storica per bambini e una visita con escursione per adulti – tutti accomunati dalla scoperta delle acque bolognesi da un punto di vista insolito.
PROGRAMMA>>
Palazzo Pepoli. Museo della storia di Bologna.
Le lavandaie scatenate
Lettura animata + visita al museo
Famiglie con bambini dai 3 ai 9 anni accompagnati, max 25 persone
Costo: attività 3€ + Biglietto d’ingresso al museo ridotto 5€ (gratuito bambini sotto i 5 anni)
Durata: 1h circa dalle 17.30 alle 18.30
Prenotazione obbligatoria
Tra le sale immersive di Palazzo Pepoli racconteremo l’esilarante storia tratta dal libro illustrato “Le lavandaie scatenate” di Jhon Yeoman e Quentin Blake.
Sette travolgenti lavandaie, stufe di essere schiave del loro padrone, decidono di ribellarsi. Prendono coraggio e, al motto di “tutte per una e una per tutte”, cambiano vita e si danno alla pazza gioia scatenandosi così in una vera e propria rivoluzione. Dovunque vadano, le lavandaie trasformate in nuove donne lasciano un segno, combinandone di tutti i colori, fin quando arrivano ai margini del bosco dove le aspetta una bella sorpresa: sette taglialegna che sembrano proprio intenzionati a dare una bella lezione alle chiassose lavandaie. Ma forse non c’è così tanto da preoccuparsi…
Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita
Bologna alla Pugna
Visita animata alla mostra “Il Nettuno:architetto delle acque”
Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati, max 30 persone
Costo: attività 3€ + Biglietto d’ingresso al museo ridotto 4€
Durata: 1 h circa dalle 17.30 alle 18.30
Prenotazione obbligatoria
Quanto pesava l’armatura di un cavaliere medievale? Come si combatteva e vinceva una battaglia? Come si viveva nella città in uno dei periodi di massimo splendore? Due personaggi in abiti civili e militari medievali perfettamente ricostruiti, Donna Violante e Ser Rinaldo racconteranno alle famiglie, in visita alla mostra “Il Nettuno: architetto delle acque”, alcuni frammenti di storia che hanno visto Bologna protagonista. Dalla vittoria della Fossalta fino alla tragica e umiliante sconfitta di Zappolino, per scoprire dettagli, abitudini e aneddoti dei bolognesi di un tempo.
Per informazioni e prenotazioni:
*Prenotazione obbligatoria
email: didattica(at)genusbononiae.it
Tel.: 051.19936329 (dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 16.00)
venerdì 8 giugno
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione
Info: bit.ly/2L68K3z
Per gli appuntamenti del FINE SETTIMANA DEI BAMBINI VAI AL POST DEDICATO>>>
{ 0 comments… add one now }