Giappone. Storie d’amore e di Guerra. Le attività per i bambini

by redazione on 23/03/2018

Geisha e samurai, donne bellissime ed eroi leggendari, attori kabuki, animali fantastici, mondi visionari e paesaggi bizzarri sono i protagonisti della mostra Giappone. Storie d’amore e guerra, a Palazzo Albergati (via Saragozza 28) fino al 9 settembre

Ecco gli eventi dedicati ai bambini
Il programma >>

Origami: comunicare la forma degli dei
laboratorio condotto da Noriko Tayama
sabato 21 aprile 2018
> bambini dai 5 ai 12 anni > ore 15; adulti > ore 16
Considerata per anni un prodotto raro e pregiato, la carta trovava il suo impiego in Oriente nelle cerimonie religiose e nelle occasioni importanti: la sua trasparenza e il suo candore, simboli di purezza, la rendono il mezzo perfetto per comunicare con gli esseri divini. La parola “origami” è composta dal verbo oru (piegare) e dalla parola kami (carta) e viene comunemente usata per definire una tecnica manuale di piegatura della carta. L’origami giapponese è caratterizzato dalla predilezione per l’astrazione e l’essenzialità delle pieghe: deve essere la fantasia dell’osservatore a completare la figura rappresentata con semplicità ed eleganza.
L’appuntamento sarà dedicato alla realizzazione di forme e figure ispirate alla natura e all’immaginario della terra del Sol Levante: non esiste forma, colta dalla realtà o astratta, che non possa essere riprodotta nelle linee essenziali e immediate di un origami.

Kamishibai: storie e immagini dal Giappone
laboratorio a cura di Manekineko
sabato 5 maggio 2018 > bambini dai 5 ani 12 anni > ore 15.30 e 17
Nata come forma di narrazione per immagini nei templi buddhisti, il kamishibai letteralmente vuol dire “teatro di carta”:
una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate su cui il cantastorie cuce i suoi racconti. Un’antica quanto moderna forma di narrazione che incanta da generazioni adulti e bambini attraverso il fascino delle storie illustrate. Manekineko-kai è una associazione di mamme giapponesi residenti in Italia che si occupa di trasmettere ai bambini la cultura giapponese.

La potenza del gesto immediato: Sumi-e
laboratorio condotto da Tatsunori Kano
sabato 26 maggio 2018 > famiglie (coppia genitore-figlio dai 5 ai 12 anni) > ore 16
Pochi e semplici elementi caratterizzano questa sublime forma d’arte visiva, che si esprime nella freschezza d’animo, nella concentrazione e nella simbiosi di pennello e inchiostro. Spesso accompagnata da espressioni poetiche, la tecnica Sumi-e nasce in Oriente attorno al VII secolo d.C. e si diffonde tra i monaci buddhisti Zen e poeti del Giappone: è un’arte che trascina nella meditazione e nella ricerca di un ideale estetico in armonia con le forme e i tempi della natura.
Durante il laboratorio il maestro Tatsunori Kano presenterà gli strumenti pittorici, le tecniche di osservazione del segno ed esercizi manuali per addentrarsi in questa forma d’arte. La condivisione dell’esperienza del bambino con una figura adulta a lui familiare, permetterà di entrare, anche attraverso il gioco, nel mondo del Sumi-e.

Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Nipponica.
Per maggiori informazioni, dettagli e costi consultare il sito www.palazzoalbergati.com

INFO UTILI Per La MOSTRA:
Palazzo albergati
Via Saragozza 28
Orario apertura
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
1 aprile 10.00 – 20.00 2 aprile 10.00 – 20.00 25 aprile 10.00 – 20.00 1 maggio 10.00 – 20.00 2 giugno 10.00 – 20.00 15 agosto 10.00 – 20.00
Biglietti Intero € 14,00 (audioguida inclusa) Ridotto € 12,00 (audioguida inclusa)
Ridotto Gruppi € 10,00
€ 10,00 (audioguida inclusa)
Ridotto scuole € 5,00
renotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax
microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie
di 1° e 2° grado
Ridotto bambini € 6,00 (audioguida inclusa)
4 – 11 anni non compiuti
Ridotto Scuola del’infanzia € 3,00
Prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax

Laboratorio didattico
Per bambini da 4 a 11 anni (tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25 pax) Laboratorio € 100,00
Microfonaggio obbligatorio
Gruppi € 30,00 Scuole € 15,00

Visita famiglie
(tariffa biglietto escluso, min 7 / max 20 pax) ogni domenica ore 11.00 (escluse festivi) Biglietto bambini € 5,00 Biglietto adulti € 10,00
Visita guidata € 7,00 cad. (microfonaggio incluso, pagamento in cassa, solo su prenotazione da effettuarsi dal lunedì e fino alle ore 16.30 del venerdì per la domenica successiva, scrivendo all’indirizzo didattica.maninarte@gmail.com)

Informazioni e prenotazioni
T +39 051 030141
Informazioni didattica
didattica(at)arthemisia.it T +39 06 915 110 55
Hashtag ufficiale
#MostraGiappone
www.palazzoalbergati.com

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: