Sabato e domenica con i bambini: 24 e 25 marzo

by redazione on 22/03/2018

Week end ricco di attività: tornano I matinée di BimbòArte con una visita ascolto  a palazzo Fava per bimbi 0-2 anni (con i genitori) su opera di Zhang Dalì, da la Feltrinelli una lettura animata di Bella! Divertente libro dello spagnolo Canizales. Poi letture, teatro, visite all’Orto Botanico per la Via Zamboni, quadri in movimento e Scienza rap. Un week end con i bambini a Bologna

Tornano I matinée di BimbòArte:  Genus Bononiae e BimbòArte  propongono  appuntamenti domenicali a Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna 
e a Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni. Domenica 25 marzo ore 1030 Visita Ascolto dell’opera d’arte con il metodo di Incontrarsi nell’arte a Palazzo Fava su Opera di Zhang Dalì
Fascia di età 0-2 anni.  PALAZZO FAVA – PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Ingresso su prenotazione a pagamento *ACCESSO E PRENOTAZIONI:
LABORATORIO + ingresso al Museo bambino: 5 EURO LABORATORIO + ingresso al Museo genitore/accompagnatore: 10 EURO
E’ obbligatorio che il bambino/i bambini siano accompagnati da almeno un genitore **PRENOTAZIONI I Matinée di BimbòArte in collaborazione con Genus Bononiae:
T. 051 19936329 lunedì – venerdì: 11.00-16.00 didattica(at)genusbononiae.it
www.bimboarte.it

Continua a marzo la rassegna I fine settimana dei ragazzi a cura di la Feltrinelli realizzate in collaborazione con Bimbò – bambinidavivere.com in Piazza Ravegnana 1. Ingresso gratuito fino ad esuarimento posti. Domenica 25 marzo ore 11. Bella Io sono così!
Un divertente racconto in doppia lingua (italiano e spagnolo) per presentare ai più piccoli Strega, la protagonista dell’albo di Canizales che rischia di perdere la propria identità per conquistare Orco. Età: dai 3 ai 7 anni. Lettura animata e laboratorio a cura di Les Mots Libres edizioni

Sabato 24 marzo ore 10: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Bentornata primavera! Letture e laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura di Maria Grazia De Giorgio di CoopCulture, per il ciclo Il sabato dei bambini.
Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: bit.ly/2FNxUVv

Sabato  ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
E fiorirono felici e contenti. Narrazioni per bambini e bambine a partire da 3 anni. Ingresso libero. Info: bit.ly/2FxKjxP

Sabato  ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Elmer e i suoi amici. Letture e laboratori creativi per bambini da 5 a 9 anni, per creare nuovi personaggi con carta colorata, colla e forbici. A cura di Opengroup e biblioteca.Partecipazione libera su prenotazione
Info: bit.ly/2tL1OVM

Sabato  ore 16.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Racconti in urdu/italiano e in francese/italiano. Letture ad alta voce in lingua originale per bambini dai 6 ai 10 anni. Iniziativa nell’ambito di Da una lingua all’altra, ciclo di narrazioni in lingua madre ad opera delle giovani frequentatrici e frequentatori della biblioteca. Al termine di ogni lettura laboratorio di grafica sugli alfabeti. Attività realizzata n collaborazione con gli studenti della classe 2A dell’Istituto Malpighi.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2FMyZNr

Sabato 24 marzo dalle 15 In occasione della Pasqua un divertente pomeriggio “mani in pasta”, per bambini dai 6 anni in su con Pasquale il Bianconiglio nella sede di A Scuola di Gusto, via Gnudi 5 I piccoli pasticceri potranno dar sfogo alla loro più fervida creatività insieme alla pasticcera Paola Guerrieri.
Si realizzerano  coniglietti decorati e colombine pasquali!
Per informazioni e iscrizioni:
www.ascuoladigusto.it/portfolio/corso-bambini-dolci-pasqua/
tel. 051.4155711 – ascuoladigusto(at)iscombo.it

Al Centro Commerciale CentroNova arriva un Goldrake gigante. GOLDRAKE MONDO ROBOT Fino al 25 marzo. Ti puoi divertire a costruire i robot più forti di sempre!
Cerca il Mega Goldrake in Galleria e partecipa al laboratorio ludico-creativo in compagnia di tantissimi e coloratissimi MATTONCINI LEGO.
 Da lunedì a venerdì: 16.30-19.30 Sabato e domenica: 10.30-12.30/15.30-19.30. Ingresso gratuito

Sabato per La via Zamboni una serie di appuntamenti (in fondo al post il link delle info su la Via Zamboni):
sabato 24 marzo 2018, dalle 15.00 alle 17.00 Scombina la Storia. Gli antichi dipinti che decorano le pareti del Museo di Palazzo Poggi raccontano fantastici miti tutti da scombinare e ricombinare. Riusciranno i piccoli partecipanti a portare a termine la grande impresa?
laboratorio didattico, via Zamboni 33, Bologna
bambini dai 6 agli 8 anni
Costo per partecipante: 5€
Sabato 24 marzo 2018, dalle 10.30 alle 11.30 COLLEZIONE DI GEOLOGIA “MUSEO GIOVANNI CAPELLINI”
Il “Dinodoro” di Marcus Pfister (Testo italiano di Patrizia de Rachewiltz – Nord-Sud Edizioni)
Da dove può essere venuto l’uovo luccicante che mamma Maiasaura scopre un giorno nel suo nido? La storia di Dinodoro ci accompagnerà nel mondo dei Dinosauri dei quali potremo vedere alcuni stupendi scheletri nelle sale del Museo Capellini. L’itinerario terminerà con un laboratorio grafico, e ogni bambino potrà ritornare a casa insieme a Dinodoro!
lettura animata. via Zamboni 63, Bologna
bambini dai 4 ai 7 anni con i loro accompagnatori
Costo per partecipante: 5€
N.B. È necessario effettuare la prenotazione sia per i bambini che per gli adulti accompagnatori
Sabato 24 marzo 2018, dalle 10.30 alle 12.00 all’ORTO BOTANICO ED ERBARIO, Appunti di Stagione. L’Orto Botanico a inizio primavera, 
Passeggiata alla scoperta dell’Orto Botanico. Visita  guidata via Irnerio 42, Bologna
famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Costo per partecipante: 5€
Note: la visita si svolge all’aperto, in caso di maltempo verrà annullata. Si richiedono abbigliamento e calzature adatte.
Sempre sabato 24 marzo 2018, dalle 10.30 alle 12.00 ORTO BOTANICO ED ERBARIO
Appunti di stagione. Nuovi germogli e vecchi frutti
. Raccontando storie a spasso nell’Orto e giocando con i suoi semi, i bambini apprenderanno quanto questi, anche se minuscoli, contengano un mondo meraviglioso. laboratorio didattico

via Irnerio 42, Bologna
bambini dai 6 agli 8 anni
Costo per partecipante: 5€
Info e prenotazioni: www.sma.unibo.it/it/agenda/la-via-zamboni-delle-bambine-e-dei-bambini

Sab 24 marzo The extraordinary library 2. Cinema e spettacolo. It’s showtime!
ore 16:00, Cineteca di Bologna – Cinnoteca
cortometraggi, giochi e letture animate. In occasione dell’esposizione di libri un appuntamento dedicato ai più piccoli tra cortometraggi, giochi e letture animate.
Merenda offerta da Alce Nero.
Dai 3 anni in sù. Ingresso libero su presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.

Sabato alle 16 Quadri in movimento Pinacoteca Nazionale di Bologna, laboratorio di Kitty Crowther nell’ambito de La via Zamboni delle bambine e dei bambini, un progetto di BOOM! Crescere nei libri Un percorso fra disegno e movimento in compagnia di una delle più grandi autrici di oggi, Kitty Crowther, per scoprire le opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Laboratorio per bambini da 7 a 10 anni.
Gratuito con prenotazione obbligatoria a segretria(at)hamelin.net

24 marzo alle 1630 Scienza rap alla Biblioteca “C. Pavese” – Casa della Conoscenza di Casalecchio, incontro per bambini dagli 8 ai 12 anni
Scopriamo il libro insieme all’autrice, fra esperimenti e improvvisazioni rap. In collaborazione con Editoriale Scienza. Dagli 8 ai 12 anni.

Sabato 24 marzo a Ca’ Shin si aspetta la Primavera con il suo profumo di fiori con una giornata dedicata alla famiglia. Ecco il programma: Ore 10.30 Laboratorio di inglese per bambini insieme ad Apple Tree: “Easter is coming!” – GRATUITO
Ore 12.00 presentazione degli English camp: incontro con gli educatori di madrelingua inglese. Ore 12.30 Apertura del banco Local To You con presentazione iniziativa e distribuzione di piccole campionature di prodotti
Ore 15.00 Sfilata abbigliamento Mamma&Bimbo presentata da Mon Tou Tou con omaggi per i più piccoli! Info e prenotazioni al numero 051589419 o per e-mail info(at)le-ali.com

Sabato alle 1630 Il grillo Genus Bononiae Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, lettura per bambini dai 4 ai 10 anni Una lettura dall’albo illustrato Il canto della felicità di Jean-François Chabas e David Sala fra le opere di Zhang Dali. Dai 4 ai 10 anni.
Ingresso su prenotazione: didattica(at)genusbononiae.it – 3 € + biglietto ridotto (esclusi bambini sotto i 5 anni)

Sabato alle 1630 Leggere in mostra a Genus Bononiae – Palazzo Pepoli. Museo della storia di Bologna, Incontro per bambini dai 3 ai 9 anni
Nelle sale immersive del Palazzo verrà raccontata l’esilarante storia dall’albo illustrato Le lavandaie scatenate. A cura di Genus Bononiae, ComunicaMente e Labù.
Dai 3 ai 9 anni. Ingresso su prenotazione: didattica(at)genusbononiae.it – 3 € + biglietto ridotto (esclusi bambini sotto i 5 anni)

Sabato alle 16 La grande principessa alla Libreria per ragazzi Giannino Stoppani, pomeriggio giapponese di letture animate e workshop di origami
Il colorato mondo di Taro Miura, con storie di piccoli re e grandi principesse, in un pomeriggio giapponese di letture animate e workshop di origami a cura della libreria indipendente di Tokyo Nijinoehonya. In collaborazione con Nijinoehonya, Fatatrac, Kira Kira ehon. Dai 5 ai 7 anni. Ingresso su prenotazione: t. 051 227337

Sabato 24 marzo alle 1030 Tante storie, tutte bellissime al CBF IL FOCOLARE, Via Benini, 1, Bologna Il pinguino che aveva freddo di Philip Giordano (Lapis, 2016)
Brrr… Che freddo! Milo non ha affatto voglia di tuffarsi nell’;acqua ghiacciata. Meglio partire insieme alla balena verso i caldi mari dei tropici. Sarà un viaggio ricco di sorprese…
Età: 3-5 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti (Tel. 051501566)

Sabato ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Viaggio nel mondo dei colori” Laboratorio per bambini da 4 a 6 anni.
Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato al mondo dei colori.
I più piccoli saranno chiamati a completare una missione: colorare Buzzy, un piccolo e timido robot, con colori nuovi che non sporcano. Questa sarà l’occasione per scoprire ed approfondire alcuni fenomeni legati alla luce, ai colori ed alle ombre. Il gioco delle “ombre colorate” consentirà di affrontare temi della riflessione ed assorbimento dei colori. Dopo un breve racconto accompagnato dal “Teatro delle ombre”, il disco di Maxwell farà comprendere come la sintesi additiva possa avvenire direttamente nell’occhio.
Questo esperimento sarà infine ripreso utilizzando trottole e dischi colorati che tutti i bimbi potranno provare ed eventualmente ricostruire o a casa o in classe.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 23 marzo).
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Sempre Sabato ore 16.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna The Best of
“Suoni di c-arte” (III e ultimo incontro)
Laboratorio metodo Bruno Munari in 3 incontri per bambini da 4 a 5 anni e genitori e costruzione di un repertorio di suoni informali. Con Noemi Bermani e Salvatore Panu.
Cosa possiamo fare con la carta? La carta si può piegare, strappare, appallottolare, accartocciare, arrotolare, intrecciare, tagliare, bucare, incastrare… e dall’esplorazione della carta nasce un laboratorio di esplorazione sonora.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 5,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica

Al Testoni due appuntamenti: Sabato 24 marzo alle 16.30 e domenica 25 marzo alle 10.30 i bambini da 1 a 4 anni e le loro famiglie potranno assistere a “Viaggio di una nuvola”, spettacolo de La Baracca-Testoni Ragazzi. Le nuvole in cielo non stanno mai ferme, si muovono veloci e ci guardano dall’alto. Gli piace andare dalla campagna al deserto, ma anche fermarsi sopra la tua testa e raccontare una storia sulle forme e i colori dei paesaggi, visti da lassù. Domenica 25 marzo alle 16.30 arriva sul palco “Il Volo”, uno stralunato omaggio a Gustav Mesmer, l’Icaro di Lautertal che tentò di realizzare una bicicletta in grado di volare. Lo spettacolo, dedicato al pubblico tra i 4 e gli 8 anni ci porta nella discarica dove vivono Gustavo, costruttore di macchine speciali, e Gioacchino, che sogna di volare col solo aiuto del vento. È così che Gioacchino trascinerà Gustavo a scoprire la forza delle correnti d’aria, mentre Gustavo insegnerà all’amico l’efficacia della meccanica.Insieme, aiutati dalla forza del desiderio e dell’immaginazione, costruiranno una macchina volante… ma riusciranno a spiccare il volo? www.testoniragazzi.it.

Domenica 25 marzo alle Ore 10.30| Dai 4 anni Fili-forme | Laboratorio Bruno Munari®
I fili sono linee magiche, costantemente sul punto di cambiare posizione, di muoversi e di trasformarsi: quante cose possono diventare? Fili tesi o aggrovigliati, annodati, intrecciati, lanciati da un capo all’altro per disegnare forme inaspettate, creare storie improvvisate, raccontare immagini nascoste. Strada Maggiore 17 | | A cura di Noemi Bermani Per bambini da 2 a 10 anni, alla Città del Sole di Strada Maggiore I laboratori sono a numero chiuso: la partecipazione è gratuita, la prenotazione richiesta. Per informazioni e prenotazioni:
bo.stradamaggiore(at)cittadelsole.com | 051 266432

Al Donini: Sabato 24 Marzo dalle ore 15.30 Per una Pasqua giurassica! Aggiungiamo un pizzico di preistoria alla nostra Pasqua con originali e divertenti creazioni a tema. Laboratorio libero per bambini fino ad esaurimento materiali Età consigliata: dai 4 anni Costo: € 2 a bambino
Domenica 25 Marzo ore 16 Preisto-memory Costruiamo una versione “preistorica” del celebre gioco di memoria, con immagini di animali e uomini del passato. Laboratorio per bambini e loro accompagnatori Età consigliata: 4-6 anni Costo: € 5 a bambino + 1 accompagnatore gratuito / € 2 dal secondo accompagnatore in poi Prenotazione obbligatoria. Numero massimo partecipanti: 12
renotazione obbligatoria al n. 051.465132 negli orari di apertura del Museo (salvo le eccezioni indicate nel programma)
Museo della Preistoria “Luigi Donini” via Fratelli Canova 49 – San Lazzaro di Savena (BO) tel. 051.465132 museodonini(at)comune.sanlazzaro.bo.it
www.museodellapreistoria.it

Al Mercato sonato, via Tartini 3, il MERCATO DI TUTTI. Torna la domenica dedicata ai bambini e alle famiglie con laboratori, brunch, spettacoli e tanta buona
musica.
Programma:
10.00 – Laboratorio musicale ‘Il risveglio della primavera’ a cura di Spazio il Germoglio (0-36
mesi). Iscrizioni: spazioilgermoglio(at)gmail.com
11.30 – Laboratorio creativo ‘Architetture sonore’ a cura di DireFareAggregare e di Remida
Bologna Terre d’Acqua (5 – 12 anni). Iscrizioni: prenotazioni(at)remidabologna.it
12.00 – Brunch e Pranzo dei piccoli con il Menu dei bimbi a cura di Cucinotto. Prenotazioni al numero telefonico 3341211586, fino alle 11.
14.30 – Laboratorio ‘Metodo Munari – Textures a contatto’ a cura di DireFareAggregare e Noemi Bermani – Spazio Bradipo (dai 4 anni). Iscrizioni: noemi.bermani(at)libero.it
16.00 – CONDUCT US con l’Orchestra Senzaspine. Torna l’appuntamento che consente ai più piccoli di improvvisarsi direttori d’orchestra, salendo sul podio, bacchetta alla mano.
Ingresso: adulti 10 / bimbi 6 euro
A cura di Associazione Senzaspine, con la collaborazione di DireFareAggregare

Domenica 25 marzo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Lettura e laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni con Émile Jadoul, autore e illustratore belga di libri per bambini. Al termine l’autore sarà a disposizione per firmare le copie dei suoi libri. Evento a cura Alliance Francaise di Bologna, in collaborazione con Sala Borsa Ragazzi, L’École des Loisirs, Institut Français d’Italie, Babalibri, nell’ambito di Boom! Crescere nei libri, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere che raccoglie incontri, attività e mostre in occasione di Bologna Children’s Books Fair.
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2Isd1h5

Domenica 25 marzo: UN PIANETA DA SALVARE” – Missione speciale – Un pomeriggio d’animazione scientifica contro rifiuti, smog, sprechi e acqua inquinata…
Una serie di pazzi esperimenti, giochi e attività in compagnia degli scienziati di Leo Scienza. E’ l’evento che l’IPPODROMO bolognese propone domenica 25 marzo per bambini e ragazzi, durante il pomeriggio di corse, sul tema “Ambiente e Sostenibilità ambientale”.
E i bambini “daranno vita” alla natura nel laboratorio creativo “La mia magica pianta”.
Età consigliata: dai 4 ai 99 anni. TRUCCABIMBI di Rosanna a favore dell’Associazione Bimbo Tu Onlus, Ospedale Bellaria di Bologna. Altri giochi e laboratori sui cavalli con Solo Eventi.
Inizio corse ed eventi ore 14.30
Animazioni gratuite, Ingresso gratuito per bambini e signore.
Per gli altri, 3 euro, come sempre

Fantateatro torna al Cine Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto (BO) pronta a incantare il giovane pubblico con le sue coinvolgenti e colorate storie. Domenica 25 marzo – ore  16.30 – speciale appuntamento per festeggiare la Primavera con l’imperdibile spettacolo musicale Peter Pan e Wendy – Il Musical”Info: www.fantateatro.it/

Al Lumiere il  24 e 25 marzo, ore 16 Cineclub per bambini e ragazzi 7 Days Graffiti
(Cina/2017) di Hanjian Lang e La boutique dei panda (Cina/1979) selezione di cortometraggi

Sabato 24 e mercoledì 28 al Cinema Lumière Cinenido – Visioni disturbate
Visages villages (venerdì 24) e Les parapluies de Cherbourg (mercoledì 28) sono i prossimi film scelti per l’iniziativa dedicata a genitori e nonni con bebè al seguito.

Domenica ore 15-19: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
In occasione della mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky
“I rivoluzionari della domenica” Laboratorio aperto per bambini (dai 4 anni) e famiglie.
In occasione dell’esposizione, gli spazi del Dipartimento educativo MAMbo sono connotati da un allestimento speciale con quattro zone tematiche che corrispondono ad altrettante proposte laboratoriali.
Prenotazione obbligatoria direttamente alla cassa della mostra o via mail a info(at)mostrarevolutija.it (min. 8 persone).
Ingresso:
mostra e laboratorio adulti+bambini: adulti € 8,00 per il laboratorio + € 10,00 per l’ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale); bambini: € 8,00 per il laboratorio + € 5,00 per l’ingresso in mostra (biglietto ridotto speciale)
laboratorio bambini: € 8,00 solo laboratorio
Info: www.mambo-bologna.org

Domenica ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“La Scienza per i giovani: presentazione del volume ‘Apprendista Astronauta. Sei pronto per la missione?’ di Steve Martin”
Presentazione-laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.
Il museo, in collaborazione con la casa editrice Editoriale Scienza e la libreria per ragazzi Giannino Stoppani, propone la presentazione del volume “Apprendista astronauta” con un laboratorio dedicato alla delicata professione dell’astronauta.
Uno speciale “Corso per Astronauti” per approfondire con giochi ed esperimenti ogni ruolo presente su una navicella spaziale: dal pilota, allo specialista di missione, allo specialista di carico e scoprire come viene pilotato uno Space Shuttle e che cos’è la Stazione spaziale internazionale.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 23 marzo).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Domenica ore 16: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14 (Biblioteca)
In occasione di Bologna Children’s Book Fair 2018. BOOM! Crescere nei Libri
“Questa famiglia è un circo!” Laboratorio con l’artista per bambini da 5 a 11 anni.
Dopo una speciale lettura de “Il circo del nano e della donna barbuta” di Fausto Gilberti, i bambini inventeranno nuovi personaggi dai talenti strampalati e dalle buffe caratteristiche, da aggiungere a quelli che compongono la straordinaria famiglia protagonista del libro.
A cura di Dipartimento educativo MAMbo in collaborazione con Corraini Edizioni.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it oppure tel. 051 6496627.
A seguire, alle ore 18, inaugurazione della mostra “Il circo del nano e della donna barbuta”.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: