Da venerdì a domenica la città sarà dedicata ai bambini. Torna dal 4 al 6 settembre la Città dello Zecchino d’Oro alla 10° edizione. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, alcuni con obbilgo di prenotazione altri ad accesso libero. Le prenotazioni si effettuano sul sito www.lacittadellozecchino.it fino al 3 sera.
Il tema di quest’anno sono le arti e i mestieri: dal panettiere al dentista, dal fotografo al magazziniere, dal contadino al burattinaio, dal cuoco al banchiere, queste e tante altre saranno le esperienze raccontate ai più piccini ma anche ai loro genitori.
Si comincia venerdì 4 settembre in luoghi istituzionali della città con “Piccoli ingegni crescono!” e, all’Antoniano, con “Piccoli talenti crescono!”.
Durante la giornata saranno 17 i musei e le realtà cittadine aperte per l’occasione che ospiteranno 18 attività all’interno di 10 diversi percorsi tematici. All’Antoniano inoltre, 6 attività – laboratori di musica, danza e cucina -, il tour “I Mestieri dello spettacolo” e la proiezione di 1 film a ingresso libero saranno le attività riservate ai piccoli ospiti.
Sabato 5 settembre si prosegue con “Professione Caccia!”, in via Rizzoli.
Durante la giornata oltre 30 laboratori animeranno via Rizzoli con vivacità, colore e fantasia; sarà inoltre allestita una Baby Caccia, novità di quest’anno, che coinvolgerà i più piccoli in 4 mini tappe fatte di manipolazione, musica e letture animate, su un morbido tappetone. Durante il pomeriggio lo spazio della Baby Caccia diverrà un Baby Point, proprio per continuare ad accogliere i più piccini insieme ai loro genitori, e nel cuore della città avrà luogo la Caccia al Tesoro “Le Arti e i Mestieri di Bologna” che, dopo il grande successo ottenuto nelle scorse edizioni, coinvolgerà nuovamente 18 gruppi che, giocando in amicizia, si conquisteranno un’esperienza unica.
Per finire in bellezza, domenica 6 settembre la consueta grande festa al Parco della Montagnola che quest’anno prende il nome dalle aspirazioni di tutti i bambini: “Da grande sarò!”.
Genitori e bambini potranno intrattenersi dalla prima mattina per una giornata avventurosa all’insegna di percorsi divertenti e originali. Più di 60 gli stand presenti, con attività che spazieranno dalla musica allo sport proposto dal CSI – Centro Sportivo Italiano Bologna -, dalle lingue ai pompieri, dai percorsi della polizia agli esperimenti scientifici; non mancherà poi l’attesissimo mercatino dei bambini. Nell’area spettacoli, infine, concluderà la decima edizione della Città dello Zecchino d’Oro l’esibizione del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni.
Sia sabato in via Rizzoli, che domenica al Parco della Montagnola, sarà possibile fare merenda con un panino alla mortadella o con un gelato attraverso una donazione, partecipando a “Operazione Merenda. Fai un break e regali un pasto!”, iniziativa di Antoniano onlus – in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Bologna e Provincia, Federcarni Bologna, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani e Gelato Museum Carpigiani – a sostegno della Mensa “Padre Ernesto”.
“Operazione Merenda” rientra all’interno della più ampia “Operazione Pane”, operazione
di mobilitazione cittadina a sostegno di chi vive in emarginazione e che si articola, durante l’anno, in diverse attività volte a supportare la mensa dell’Antoniano.
Tutte le attività sono rigorosamente gratuite.
Il programma dettagliato è consultabile su www.cittadellozecchino.it, sito attraverso il quale è possibile iscriversi alle attività in programma e agli eventi speciali.
Bimbò – www.bambinidavivere.com è Media Partner della Città dello Zecchino
{ 0 comments… add one now }