Bimbò Quiz! Le risposte

by redazione on 25/07/2014

Ecco le risposte del nostro Bimbò Quiz Estate 2014, realizzato con la collaborazione dello staff dell’Acquario di Cattolica e del Parco Oltremare di Riccione

squalo1.Gli squali sono ciechi?
Contrariamente a quanto si creda gli squali hanno una vista ben sviluppata. Gli occhi sono strumenti complessi e molto evoluti. La loro pupilla può restringersi o allargarsi, regolando la quantità di luce in entrata; nella retina sono presenti sia i bastoncelli (cellule per la visione in penombra) sia i coni (cellule che consentono di distinguere i colori), la distribuzione di queste cellule varia secondo gli squali e le loro abitudini.

2.Grazie alle loro dita provviste di polpastrelli allargati e ricoperti da finissime setole, che formano le cosiddette lamelle adesive, permettendo così ai gechi di arrampicarsi su pareti verticali con la superficie liscia.

3. I pinguini volano?
3. No. Le loro ali funzionano come delle pinne rigide che li aiuta a nuotare rapidamente, costruite per “volare” attraverso l’acqua.

4. Le lontre comunicano tra loro?
4. Assolutamente si. Pensa che la Lontra asiatica dalle piccole unghie produce 12 differenti tipi di vocalizzazione per comunicare con i suoi simili.

5. La murena è un pesce?
5. Sì, appartiene alla famiglia degli anguilliformi, priva di scaglie e di pinne pettorali. Può raggiungere i tre metri di lunghezza.

pagliaccio6. Perché il pesce pagliaccio si chiama così?
6. Il pesce pagliaccio deve il nome alla sua guaina multicolore che può variare da tonalità scure a combinazioni di arancione, giallo e blu elettrico, proprio come il vestito di un pagliaccio.

In collaborazione con lo staff di OltreMare

7. Gli squali possono fare le uova?
7. Si, anche se ce ne sono alcuni che partoriscono direttamente i loro piccoli

8. Chi è fra i cetacei il campione d’immersione?
8 Il Capodoglio

9. Lo sai che la prima parte del corpo di un delfino che spunta alla nascita è la coda?
9. Visto che il parto avviene in acqua, se la prima parte del corpo ad uscire fosse la testa rischierebbero di affogare

istrice10. E’ vero che l’istrice è in grado di lanciare i propri aculei a distanza?
10 . No, può perderli in caso li conficchi in qualcuno o qualcosa ma non è in grado di lanciarli.

11. Gli alligatori sono discendenti diretti dei dinosauri?
11. No, sono discendenti di un altro gruppo di rettili molto antichi

12. Perché l’aquila pescatrice africana è detta anche “aquila urlatrice”?
12. Perché per rimanere in contatto con il partner emette una sorta di urlo…..

13 Lo sapevi che nei cavallucci marini è il maschio a partorire?

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: