Mostre e spettacoli a tema Natale. Ecco il programma dell’Antoniano per le feste. Dalle letture animate di Santo Stefano, fino alla Mostra dedicata a Gianni Rodari che inaugura sempre il 26 dicembre.
Si parte il 26 dicembre con la mostra omaggio a Gianni Rodari. La mostra – presentata per la prima volta all’interno della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna nel 2006 – racconta il rapporto tra Rodari e il Teatro: il rapporto quindi tra il grande maestro della narrativa per ragazzi e gli artisti che, in qualche modo, si sono ispirati alla sua opera per illustrare, creare scenografie, regie, musiche, testi teatrali…Un percorso tra materiali inediti, concessi in buona parte dalla Sig.ra Maria Teresa Ferretti Rodari, moglie del noto scrittore. Settanta quadri tra fotografie, bozzetti originali, disegni, manifesti, burattini e altro ancora. Immagini mai viste che parlano del suo amore per il teatro “alto”, ma anche “basso” come quello dei burattini ai quali, come dice Mariano Dolci: “Rodari avrebbe voluto aver scritto di più”.
26-27 DICEMBRE 2012 e 2-3 GENNAIO 2013
ore 11,00
IL GIOCO IN FAVOLA IN COMPAGNIA DI GIANNI RODARI
Letture animate
Durata 50 minuti – dai 4 anni – gruppo di max 60 bambini.
Viaggio nell’universo creativo di Gianni Rodari, alla ricerca delle chiavi d’accesso al mondo della fantasia nascosto in ognuno di noi. Seguendo il percorso tracciato nella “Grammatica della fantasia” e utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, si giocherà ad interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie: quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire. Nella consapevolezza, sempre viva in Rodari, di potere trovare una favola dentro ad ogni cosa.
26-27 DICEMBRE 2012
ore 16,00
UN TRENO CARICO DI FILASTROCCHE
Ispirato alle filastrocche di Gianni Rodari e realizzato in collaborazione con Il teatro delle quisquilie e Provincia autonoma di Trento
Tecnica teatro d’attore e canzoni
Durata 60 min – dai 4 anni.
Irene ha preso un treno per andare al mare ma…il treno è magico! Si ritrova così contro la sua volontà a dover fare alcune tappe “alternative”. Insieme a lei, un simpatico capotreno e una signora ammalata di “bugiardite” in un viaggio che dal pianeta degli alberi di Natale la porterà fino al Polo Nord. La curiosità di Irene viene stuzzicata a tal punto che, una volta arrivata a destinazione, decide di non scendere dal treno e continuare il viaggio alla ricerca di nuove, fantastiche avventure.
2-3 GENNAIO 2013
ore 16,00
LA FRECCIA AZZURRA
Ispirato all’omonimo racconto di Gianni Rodari
Tecnica teatro d’attore e figura
Durata 55 minuti – dai 3 anni.
“Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Quelli italiani sono i più fortunati, perché la notte tra il 5 e il 6 gennaio ricevono degli altri regali: volando a cavallo di una scopa glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fa i bambini italiani rischiarono di non avere nessun dono…” Nella notte dell’Epifania il povero Francesco rischia di rimanere senza giocattolo – un trenino chiamato “La freccia azzurra” – perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco.
Mostra e Lettura Animata: 4€ + 1,5 € (diritti di prevendita)
Biglietto unico:6 € + 1,5 € (diritti di prevendita)
Abbonamento Mostra/Lettura Animata/2 Spettacoli: 16 € + 2 € (diritti di prevendita)
{ 0 comments… add one now }